Dr. Andrea Vietri, Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate, Università La Sapienza, via A. Scarpa 16, 00161 Roma

e-mail di Andrea Vietri, presso il dip. Me.Mo.Mat.: vietri@dmmm.uniroma1.it

CORSO di GEOMETRIA 2007-08

Ingegneria meccanica, polo di Latina

Testo di teoria: A. Bichara - A. Del Fra: Geometria, Ed. Esculapio.

Testo supplementare (consigliato per fortificarsi negli esercizi): A. Carfagna - L. Piccolella: Complementi ed Esercizi di Geometria e Algebra Lineare, Ed. Zanichelli.

Sito ausiliario per esercizi vari, errata corrige del testo, ed altro (prof. A. Del Fra)

Programma dettagliato inerente alle lezioni in aula:

[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13]

Esercizi di avviamento :::::::::::

Esercizi per il modulo finale :::::::::::

La pagina web che segue è parte del sito del prof. A. Del Fra (vedere sopra); contiene ESERCIZI DEL MIO CORSO e prove d'esame (diverse dal mio modello di prova d'esame, ma sempre molto istruttive, e utilizzate durante le mie lezioni).cliccare qui
NUOVA VERSIONE (25-01-08) degli esercizi sulle coniche, (prof. Carrara) - NON utilizzati quest'anno - :::::::::::

Esercizi svolti in aula completamente, o comunque fornendo la strategia risolutiva per esercizi del tipo descritto: (gli esercizi assegnati ma che non ho svolto né svolgerò hanno anch'essi un ruolo importante) A2 A4 A5 A9bis A12 A13 A14 a15 A18 A20 B1 B2 B3 B3bis B8 B9 B10 B11 B11bis B12(parte 1) BB1. (prof. Del Fra) [3] [12] [15] [16] [17] [22] [23] [28(B,C,G,I)] [29] [31(A)](con "Cramer") [31](con "Gauss") [44] [47] [50](anche col fascio di rette) [51] [53] [58] [67] [69] [70](in tre modi) [76](in tre modi) [78] [82](anche col det. dell'incompleta) [84] [85](in due modi) [88] [100] C1 C2 C6 C9 C10 C13bis C14 C15 CC1(parte 1) CC4 CC7 CC8 D2. (esami, prof. Del Fra) 13-09-05(9). (ultimi argomenti) P1 P1bis P2bis P3 P4 P5 P9 P10 [38].

RICEVIMENTO:

Per appuntamento via email

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.......................................................

NOTA: In alcuni testi (ad es. nel testo di esercizi Carfagna-Piccolella, ma non nel testo Bichara-Del Fra) la matrice del cambiamento di base è scritta secondo la definizione "contraria". Fate quindi attenzione alle diverse definizioni; se possibile, riferitevi agli appunti delle lezioni in aula, e al testo Bichara-Del Fra.

Prove scritte d'esame (vari corsi) :::::::::::::::::::

Programma del corso

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Un mio approccio "linguistico" ai cambiamenti di BASE e di COORDINATE (un approfondimento per chi già conosce tale argomento) :::::::::::::::::::

Aggiornamento: 18-09-08