Modalità d'esame: L'esame consiste in una prova
scritta(della
durata di 30
minuti)
costituita da untestcon 15 domande a risposta multiplaper superare la quale è necessario
rispondere correttamente ad almeno 12 domande. Durante la prova scritta, non è ammesso l'uso di appunti, libri, fogli di
qualsivoglia natura, calcolatrici, cellulari o
strumenti elettronici di alcun genere, neppure
per controllare l'ora, pena l'annullamento della prova
stessa.
Comunicazioni: Si
ricorda agli studenti che la prenotazione
all'esame è obbligatoria
per tuttie va fatta tramite
procedura elettronica sul
sito INFOSTUD (NON direttamente
presso il docente)
entro la
scadenza stabilita (per
motivi di
sicurezza, non
potranno
essere ammessi
in aula
studenti privi
della
prenotazione
fatta su
Infostud).
Si raccomanda a tutti gli studenti di controllare
attentamente le indicazioni sull'esame,
prima di iscriversi. Si pregano gli studenti di attenersi
strettamente alle indicazioni date. All'esame
ci si deve presentare con un documento
d'identità
valido.
Risultati: sono
stati
pubblicati su
Infostud i risultati dell'appello
straordinario di Marzo. Gli studenti che desiderano
farsi firmare la ricevuta d'esame e/o visionare il
proprio elaborato devono presentarsi mercoledì
22/03/2023 h. 14.00 in aula 1B Ed. RM002.
Appelli d'esame: Gli
appelli
regolari si
svolgono a
Gennaio/Febbraio/Giugno/Luglio/Settembre. Si rammenta che i due appelli straordinari di
Marzo e Ottobre sono riservati a fuori-corso, ripetenti,
part-time, disabili,
gestanti, lavoratori, studenti
iscritti al secondo anno con non più di 30 CFU o
studenti iscritti al terzo anno con non più di 60 CFU
muniti di idonea documentazione.
Studenti
con obbligo di frequenza a.a 2022/2023: gli studenti che nel quiz d'ingresso hanno
totalizzato una votazione strettamente inferiore a 11 in matematica hanno
l'obbligo di inserire nel proprio piano di studi l'esame del
corso di Fondamenti di Matematica per l'a.a. 2022/2023.
L'elenco delle matricole sarà disponibile a breve sul sito
del Corso di
Laurea in Ingegneria Meccanica. Si precisa che
l'elenco non è esaustivo, pertanto
fa fede la votazione conseguita.
Tutti gli altri studenti (cioè coloro
che hanno totalizzato una votazione
maggiore o uguale a 11 nella parte di
matematica del test d'ingresso) NON
possono inserire questo esame nel
proprio piano di studi.
AVVISO:
Il
codice OPIS
del corso, necessario per la compilazione del
relativo questionario, è 70HASZ8S(le
istruzioni per accedere al questionario sono disponibiliqui).
Questa pagina è curata da Micol Amar. Per
eventuali osservazioni o commenti potete scrivere
all'indirizzomicol.amar@uniroma1.it