Programma di Geometria (AA 14-15)

 (I riferimenti sono ai libri indicati in fondo)

 

Insiemi. Unione, intersezione, complementare di un insieme. Insieme delle parti. Principio di induzione. Prodotto cartesiano tra insiemi. Relazioni. [1, Capitolo 1]

Se X è un insieme con n elementi allora esso ha 2n sottoinsiemi.  Relazioni. Relazioni di equivalenza. Classi di equivalenza. Esempi.  Direzione come classe di rette parallele. Relazioni di congruenza. [1, Capitolo 1]

Relazioni d'ordine. Insieme ordinato e insieme totalmente ordinato. Funzioni. Funzioni iniettive, suriettive. Corrispondenze biunivoche. Composizione di funzioni. Funzioni invertibili.

[1, Capitolo 1]

Permutazioni. Permutazioni pari e dispari. [1, Capitolo 1].  Introduzione ai numeri reali: struttura di campo di R e di Q. Qualche proprietà della relazione d'ordine di R. Diseguaglianza di Bernoulli. Completezza di R.

Introduzione ai numeri complessi. Struttura di campo di C . Coniugato di un numero complesso. Modulo di un numero complesso. Proprietà. Rappresentazione dei complessi come punti di un piano. Forma polare o trigonometrica dei numeri complessi. Calcolo di potenze di un numero complesso.

Radici n-esime di un numero complesso. Radici dell'unità. Radici primitive. Teorema fondamentale dell'algebra. Esercizi.

Definizione di spazio vettoriale [1. Capitolo 2]

Operazioni nell'insieme Rn. Concetto di spazio vettoriale. Combinazione lineare. Dipendenza lineare. Generatori. Sottospazio. Vettori linearmente indipendenti.  Base di uno spazio vettoriale. [1, Capitolo 2]. [4, Capitolo 2].

Concetto di dimensione. Base canonica (naturale, standard) di Rn. Prodotto scalare in Rn. Introduzione alle matrici. Ordine di una matrice. Struttura di spazio vettoriale nell'insieme delle matrici. [2, Capitolo 1]. [4, Capitolo 2]

Trasposizione di matrici e proprietà. Matrici simmetriche. Introduzione al metodo di eliminazione di Gauss. Matrice di un sistema lineare. Matrice completa di un sistema. Operazioni elementari sulle equazioni. [2, Capitolo 1].

Operazioni elementari sulle righe di una matrice. Forma a scala di una matrice. Forma a scala ridotta. Pivot. Metodo di soluzione dei sistemi lineari mediante la riduzione a scala. [2, Capitolo 1].

Interpretazione di un sistema secondo le colonne. Rango di una matrice come numero dei pivot. Cenni al teorema di Rouché-Capelli. Condizione di incompatibilità di un sistema: pivot nell'ultima colonna della matrice completa o, equivalentemente, rango di A diverso da rango di C. Sistemi omogenei. L'insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo è un sottospazio vettoriale di dimensione n-r. [2, Capitolo 1]

Moltiplicazione tra matrici: prodotto righe per colonne. Proprietà del prodotto tra matrici. Ordini compatibili. Prodotto non commutativo. Matrice identità. Matrici invertibili. Matrici nilpotenti. [2, Capitolo 1]

Algoritmo di inversione.  Unicità della matrice inversa. Proprietà della matrice inversa. Condizioni equivalenti per l'invertibilità. [2, Capitolo 1, (1.5)]

 

Conclusione della dimostrazione del teorema sulle condizioni equivalenti. Matrici elementari.  Proprietà delle matrici elementari.  Una matrice è invertibile se e solo se è il prodotto di matrici elementari. Generalizzazione dell'algoritmo di inversione. Fattorizzazione di una matrice A. [2, Capitolo 1, 1.6]

Definizione di determinante usando i prodotti competenti.  Regola di Sarrus. Primo Teorema di Laplace. [1,  sez.3.3] Operazioni elementari e proprietà del determinante.[2, Capitolo 2]

Cofattori o complementi algebrici. Dimostrazione del Teorema di Binet (o del prodotto).

Determinante della matrice inversa. Una matrice è invertibile se e solo se il suo determinante è diverso da zero. Matrice aggiunta. Formula di aggiunzione. [2, Capitolo 2]

Dimostrazione della formula di aggiunzione. Formula per la matrice inversa. Regola di Cramer. Minori di una matrice. Rango per minori. [2, Capitolo 2]

Minori principali. Spazio delle righe e spazio delle colonne di una matrice. Rango per righe e rango per colonne. Se due matrici sono equivalenti per righe allora hanno lo stesso spazio delle righe. Il rango per righe di una matrice coincide col suo rango per pivot e con il rango per colonne. [1, Capitolo 3]

Il rango per minori coincide con il rango per pivot. Estrazione di una base da un insieme di generatori di Rn. Calcolo delle potenze di una matrice. Definizione di autovalore, autovettore, polinomio caratteristico. [2, Sezione 2.3]

Equazione caratteristica. Calcolo di autovalori e autovettori. Autospazi. [2, Capitolo 2]

Matrice diagonalizzabile. Una matrice è diagonalizzabile se e solo se esiste una base di Rn  composta da autovettori. Condizione sufficiente per la diagonalizzabilità. Molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore. Condizione necessaria e sufficiente per la diagonalizzabilità. Esempi di matrici non diagonalizzabili.  Algoritmo di diagonalizzazione. Definizione di matrici simili. [2, Capitolo 2]

Proprietà della similitudine tra matrici. Traccia di una matrice. Coefficienti del polinomio caratteristico. Caso di ordine 2. Teorema di Cayley-Hamilton (senza dimostrazione). Applicazione del teorema al calcolo di potenze di una matrice e al calcolo dell'inversa. [2, Capitolo 2]

Vettori applicati. Definizione di vettori liberi (vettori geometrici) del piano. Operazioni sui vettori. Spazio vettoriale V2. [1, Capitolo 6]

Coordinate cartesiane ortogonali.  Identificazione di V2 con M(2x1) (Isomorfismo) . Condizione di allineamento di tre punti. Dipendenza lineare di vettori e suo significato geometrico. Base ortogonale di  V2 .  Equazione cartesiana della retta. Equazioni parametriche. Passaggio dalle equazioni parametriche all'equazione cartesiana e viceversa. Parametri direttori. Condizione di parallelismo tra vettori. [1, Capitolo 6].

Prodotto scalare in V2 . Formula intrinseca. Coefficiente di Fourier. Proiezione ortogonale di un vettore lungo la direzione di un altro vettore. Interpretazione geometrica del prodotto scalare tra vettori geometrici. [1, Capitolo 6]

 

Formula per il coseno di un angolo tra due vettori. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra due rette.  Distanza punto-retta. Area del triangolo in funzione delle coordinate dei vertici. [1, Capitolo 6]

Angolo tra due rette. Rette orientate. Coseni direttori. Circonferenze. [1, Capitolo 6]

Introduzione alle coniche. Coniche in forma canonica definite a partire da un fuoco, dall'eccentricità e da una direttrice. Caso dell'eccentricità minore di 1: ellisse. [1, Capitolo 6]

Caso dell'eccentricità maggiore di 1: iperbole. Caso dell'eccentricità uguale a 1: parabola. Matrice del cambiamento di coordinate di vettore. Matrice ortogonale.

[1, Capitolo 6]

Formule del cambiamento di coordinate di punto. Coniche generali e coniche degeneri. Matrice di una conica. Teorema di classificazione delle coniche. Punti impropri. Coordinate omogenee. Coordinate omogenee di punti impropri.

Retta e piano ampliato. Equazione della retta impropria. Classificazione delle coniche attraverso l'intersezione con la retta impropria. Centro di una conica. Ricerca dei punti doppi di una conica e determinante della matrice della conica.

Riduzione in forma canonica delle coniche. Caso delle coniche a centro. Caso delle parabole. Asse di simmetria della parabola. Metodo degli invarianti. [1, Capitolo 7]

Uso del metodo degli invarianti con coniche a centro e con parabole. Curve in coordinate polari. Equazioni delle coniche in coordinate polari con fuoco nell'origine.

Introduzione alla geometria analitica dello spazio tridimensionale. Equazione cartesiana di un piano. [1,Capitolo 8]

Terne equiverse e contraverse di vettori. Definizione del prodotto vettoriale. Proprietà. Formula per il calcolo del prodotto vettoriale. Interpretazione del modulo del prodotto vettoriale come area di un parallelogramma. Prodotto misto. Formula per il calcolo del prodotto misto. Interpretazione del modulo del prodotto misto come volume di un parallelepipedo.

Equazione cartesiana e parametrica di una retta nello spazio. [1, Capitolo 8]

Equazione della retta in forma di rapporti uguali. Parametri direttori di una retta. Formule per i parametri direttori. Condizione di parallelismo tra due piani. Significato geometrico dei parametri di giacitura di un piano. Condizione di perpendicolarità di piani. [1, Capitolo 8]

Condizione di parallelismo retta-piano. Condizione di perpendicolarità retta-piano. Condizione di complanarità di due rette. Condizione di complanarità di due rette date in equazioni ridotte.  Rette sghembe. Formula per la distanza di due rette parallele. [1, Capitolo 8]

Formula per la distanza di due rette sghembe. Metodo dei punti mobili. Distanza punto-piano. Distanza tra due piani paralleli. Equazione di una sfera.

[1, Capitolo 8]

Piano tangente ad una sfera. Circonferenza nello spazio. Definizione di superficie quadrica. Quadriche in forma canonica. Qualche esempio di quadrica degenere.

[1, Capitolo 8]

Concetto di spazio vettoriale in generale. Esempi vari. Caratterizzazioni del concetto di base di uno spazio vettoriale. Esistenza di una base di uno spazio vettoriale finitamente generato. Esempi di spazi di dimensione infinita. Teorema fondamentale o Lemma di Scambio. [1, Capitolo 11][2, Capitolo 5]

Conseguenze del teorema fondamentale. Teorema di Invarianza. Base come insieme minimale di generatori o insieme massimale di vettori linearmente indipendenti. Intersezione di sottospazi. Spazio somma. Formula di Grassmann (senza dim.). Equazioni cartesiane di un sottospazio. [1, Capitolo 11] [2, Capitolo 5]

Trasformazioni lineari. Esempi. Trasformazioni lineari indotte da una matrice. Trasformazioni lineari di V2: rotazioni, proiezioni e riflessioni. [1, pagina 90 e Capitolo 12], [2, paragrafo 3.5.2 e Capitolo 5]

Nucleo e immagine di una applicazione lineare. Caratterizzazione di applicazioni lineari iniettive e suriettive mediante il nucleo e l'immagine. Teorema delle dimensioni. [1, Capitolo 12] [2, Capitolo 5]

Dimostrazione del teorema delle dimensioni. Esempi. Coordinate di un vettore rispetto ad una base ordinata fissata. Matrice associata ad una applicazione lineare. [1, Capitolo 12] [2, Capitolo 5]

Isomorfismo di uno spazio vettoriale di dimensione n e Kn. Esempi di matrici associate ad applicazioni lineari. Caso di un endomorfismo.  La matrice associata all'applicazione inversa coincide con l'inversa della matrice. La matrice della composizione di due applicazioni lineari coincide col prodotto delle matrici.

[1,Capitolo 12] [2,Capitolo 5]

Matrice del cambiamento di base. Matrici di uno stesso endomorfismo sono simili.

Determinante, traccia, polinomio caratteristico di un endomorfismo. Diagonalizzazione di un endomorfismo.

[1,Capitolo 12][2,Capitolo 5]

Dimostrazione che matrici di uno stesso endomorfismo sono simili. Esercizi su diagonalizzazione. [1, Capitolo 12] [2, Capitolo 5]

Spazi euclidei. Base ortonormale. Esistenza di basi ortonormali: procedimento di Gram-Schmidt. Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. [1, Capitolo 15][2, Sezione 4.5]

Sviluppo di Fourier di un vettore rispetto ad una base ortonormale.  Proiezione ortogonale come endomorfismo.  Complemento ortogonale di un sottospazio di Rn. Somma diretta. Teorema dell'approssimazione.[1, Capitolo 15] [2, Sezione 4.5]

Dimostrazione del Teorema dell'approssimazione. Proprietà delle matrici simmetriche. Diagonalizzazione ortogonale. [1, Capitolo 15] [2, Sezione 4.5]

Esercizi su diagonalizzazione ortogonale. Teorema degli assi principali.[2, Sezione 4.7]

Forme quadratiche. Matrici simmetriche associate alle forme quadratiche. Diagonalizzazione di forme quadratiche. Matrici definite positive (negative), semidefinite positive (negative), indefinite. Criteri. [2, Sezione  4.8]

Soluzioni approssimate ai minimi quadrati di un sistema lineare incompatibile. [2, Sezione 4.6]

Definizione di prodotto scalare in generale. Esempi di prodotto scalare in vari spazi.

Polinomi interpolatori di Lagrange. [2, Sezione 5.7]

Curve parametriche come funzioni a valori vettoriali.  Derivate di prodotti scalari e vettoriali. Arco di curva regolare . Riparametrizzazione. Curva regolare . Curva rettificabile. [1, Capitolo 9]

Una curva regolare è rettificabile.  Curve regolari a tratti. Formula per la lunghezza di una curva regolare. Definizione di ascissa curvilinea. Parametrizzazione mediante l'ascissa curvilinea. [1, Capitolo 9]

Rette secanti e tangenti ad una curva. Integrale lungo la curva. Curvatura. Formula per la curvatura in funzione di un parametro arbitrario. [1, Capitolo 9]

 

 

 

Bibliografia (i primi due della lista sono i libri di testo veri e propri. Gli altri possono essere di utile consultazione)

                                                            

1.    S. Capparelli – A. Del Fra: Geometria, Esculapio, 2010 Errata Corrige del testo

2.    W. Keith Nicholson: Algebra Lineare, dalle applicazioni alla teoria, McGraw-Hill 2002

  1. P. Maroscia: Geometria e Algebra Lineare, Zanichelli, 2002
  2. S. Capparelli – A. Del Fra: Esercizi di Geometria, Esculapio, 2012 Errata Corrige del libro di esercizi
  3. M. Bordoni: Geometria Analitica, Esculapio, 2001
  4. F. Bisi, F. Bonsante, S. Brivio: Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica. La Dotta, 2013