Diario delle lezioni (AA 19-20)

In questo spazio saranno annotati, più o meno quotidianamente e per sommi capi, gli argomenti svolti a lezione. Tra parentesi quadre i riferimenti al libro di testo. In verde i riferimenti al libro di Esercitazioni (EG).  Gli altri libri della lista sono comunque dei testi consigliati.  Gli studenti sono invitati a risolvere gli esercizi proposti e, volendo, sottoporre a me, via posta elettronica, delle soluzioni da condividere, su questa pagina, con gli altri studenti del corso. Le soluzioni possono anche essere scritte a mano, ma in ogni caso devono essere scritte in maniera ordinata e leggibile. Vi ringrazio inoltre se vorrete segnalare eventuali imprecisioni o errori sia su queste pagine che sul libro di testo (cf. anche ERRATA CORRIGE).

Vedi anche (ERRATA CORRIGE Esercitazioni verde)

 

 

 

23 settembre 2019 Lezione 1 (Aula Bandinelli)

Introduzione al corso di Geometria. Come prepararsi ad un esame universitario di matematica.

 

 

24 settembre 2019 Lezione 2 (Aula Bandinelli)

Notazione per insiemi. Insiemi. Operazioni su insiemi: unione, intersezione, complementare. Insieme delle parti. Prodotto cartesiano di due insiemi. Relazioni. Funzioni o applicazioni, Iniettive, Suriettive, Biettive. Permutazioni di classe pari e dispari.

 [Cap 1.1, 1.2, 1.3]

 

25 settembre 2019 Lezione 3 (Aula Bandinelli)

Relazioni di equivalenza. Esempi. Relazione di congruenza su Z. Classi di equivalenza. Insieme quoziente.

[Cap 1.4,1.5]

 

26 settembre 2019 Lezione 4 (Aula Bandinelli)

Dominio, codominio, immagine e controimmagine di una applicazione. Operazione binaria. Composizione di applicazioni. Applicazioni invertibili.

[Cap 1.4,1.5, 1.6] [EG 1]

 

27 settembre 2019 Lezione 5 (Aula Bandinelli)

Principio di induzione. Dimostrazioni con il principio di induzione. Esempi. Un insieme con n elementi possiede 2n sottoinsiemi: dimostrazione con il principio di induzione.

[Cap 1.7, 1.8] [EG 2]

 

30 settembre 2019 Lezione 6 (Aula IV Castelnuovo)

Operazioni su coppie di numeri reali: Numeri complessi. Proprietà dei numeri complessi. Parte reale e parte immaginaria. Modulo di un numero complesso. Forma trigonometrica e polare di un numero complesso. Argomento principale.Interpretazione grafica delle operazioni di somma e prodotto di un numero complesso.

[Cap 1.9, 1.10] [EG 3]

 

1 ottobre 2019 Lezione 7 (Aula IV Castelnuovo)

Radici n-esime di un numero complesso. Formula di De Moivre. Concetto di spazio vettoriale Rn. Definizione di combinazione lineare di vettori.

[Cap. 1.10, 2.1]

 

2 ottobre 2019 Lezione 8 (Aula IV Castelnuovo)

Dipendenza e indipendenza lineare. Generatori di un sottospazio.

[Cap 2.2]

 

3 ottobre 2019 Lezione 9 (Aula IV Castelnuovo)

Sottospazi vettoriali. Base.

[Cap 2.3] [EG 4]

 

 

4 ottobre 2019 Lezione 10 (Aula IV Castelnuovo)

Caratterizzazione di una base come un insieme di generatori che permettono una espressione unica per ciascun vettore del sottospazio. Base canonica di Rn. Dimensione. Definizione di prodotto scalare standard di Rn, alcune sue proprietà. Vettori ortogonali.

[Cap 2.3, 2.4] [EG 5]

 

7 ottobre 2019 Lezione 11 (Aula IV Castelnuovo)

Matrici: Prime definizioni. Trasposta di una matrice. Proprietà.  Matrici simmetriche e antisimmetriche. Struttura di spazio vettoriale per matrici di ordine fissato.

[Cap 3.1, 3.2] [EG 6]

 

8 ottobre 2019 Lezione 12 (Aula IV Castelnuovo)

Equazioni lineari. Sistemi di equazioni lineari. Insieme delle soluzioni di un sistema. Matrice dei coefficienti di un sistema. Matrice completa. Operazioni elementari sulle equazioni e sulle righe della matrice. Matrice a gradini. Algoritmo di Gauss.

[Cap 3.3, 3.4] [EG 7]

 

9 ottobre 2019 Lezione 13 (Aula IV Castelnuovo)

Pivot. Rango per pivot.  Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari omogenei. L’insieme delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo è un sottospazio vettoriale.

[Cap 3.4, 3.5] [EG 8]

 

10 ottobre 2019 Lezione 14 (Aula IV Castelnuovo)

Come trovare una base dell’insieme delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo. Prodotto righe per colonne di due matrici con ordini compatibili. Proprietà del prodotto tra matrici. Non commutatività. Matrice identità In. Definizione di inversa di una matrice. Matrici invertibili.

[Cap 3.6] [EG 8]

 

11 ottobre 2019 Lezione 15 (Aula IV Castelnuovo)

Algoritmo di inversione. Proprietà delle matrici invertibili. Teorema sulle condizioni equivalenti di invertibilità. Dimostrazione.

[Cap 3.6] [EG 9]

 

14 ottobre 2019 Lezione 16 (Aula IV Castelnuovo)

Teorema sulle condizioni equivalenti di invertibilità. Dimostrazione. Proprietà delle matrici invertibili. Matrici elementari. Una matrice è invertibile se e solo se essa è il prodotto di matrici elementari. Espressione per una matrice qualunque come VA=R o anche A=LU.

[Cap 3.6, 3.7] [EG 10]

 

15 ottobre 2019 Lezione 17 (Aula IV Castelnuovo)

Definizione di determinante come somma di prodotti competenti.  Definizione di cofattore o complemento algebrico. Primo teorema di Laplace. Determinante di matrici triangolari e diagonali. Il determinante di una matrice con una riga o colonna di zeri è nullo.

[Cap 3.8] [EG 11 e EG 12]

 

16 ottobre 2019 Lezione 18 (Aula IV Castelnuovo)

Proprietà del determinante in relazione alle operazioni elementari.  Teorema 3.8.9 con dimostrazione. Secondo Teorema di Laplace.

[Cap 3.8]

 

17 ottobre 2019 Lezione 19 (Aula IV Castelnuovo)

Altre proprietà del determinante. Determinante e invertibilità. Teorema di Binet. Una matrice è invertibile se e solo se il suo determinante è diverso da 0.

[Cap 3.8] [EG 13]

 

18 ottobre 2019 Lezione 20 (Aula IV Castelnuovo)

Matrice aggiunta. Formula di aggiunzione. Formula per la matrice inversa. Regola di Cramer.

[Cap 3.8]

 

21 ottobre 2019 Lezione 21 (Aula IV Castelnuovo)

Una matrice è invertibile se e solo se le sue righe o colonne sono linearmente indipendenti. Minore di una matrice. Minori principali. Rango per minori di una matrice mxn. Spazio delle righe e spazio delle colonne.  Rango per righe e rango per colonne. Teorema del rango (dimostrazione facoltativa).

[Cap 3.8] (Esercizio)

 

22 ottobre 2019 Lezione 22 (Aula IV Castelnuovo)

Ancora sui sistemi di m equazioni in n incognite. Risoluzione mediante la regola di Cramer. Introduzione alla diagonalizzazione di matrici.  Definizione di matrice diagonalizzabile. Matrice diagonalizzante. Definizione di autovalori e autovettori.

[Cap 3.9] [Cap 4.1,4.2] [EG 14]

 

23 ottobre 2019 Lezione 23 (Aula IV Castelnuovo)

Esempio di diagonalizzazione. Polinomio caratteristico. Equazione caratteristica. Legame tra il concetto di autovettori e autovalori e diagonalizzazione di una matrice. Criterio sufficiente per la diagonalizzazione di una matrice. Autospazio relativo ad un autovettore.

[Cap 4.2] [EG 15] (Esercizio)

 

24 ottobre 2019 Lezione 24 (Aula IV Castelnuovo)

Molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore. Condizione necessaria e sufficiente per la diagonalizzabilità di una matrice. Esempi di matrici non diagonalizzabili. Matrici simili e loro proprietà. Traccia di una matrice.

[Cap 4.2, 4.3] (Esercizio)

 

25 ottobre 2019 Lezione 25 (Aula IV Castelnuovo)

Teorema di Cayley-Hamilton (C-H). Calcolo delle potenze di una matrice e dell’inversa di una matrice usando il teorema di C-H. Definizione di vettori geometrici del piano come classi di equipollenza di segmenti orientati del piano. Struttura di spazio vettoriale su V2.

[Cap 4.3, 5.1, 5.2, 5.3] [EG 16]

(Esercizio)

 

28 ottobre 2019 Lezione 26 (Aula IV Castelnuovo)

Coordinate nel piano. Rappresentazione cartesiana di vettori. Parallelismo di vettori. Prodotto scalare e ortogonalità.

[Cap 5.4, 5.5, 5.6, 5.7] [EG 17]

 

29 ottobre 2019 Lezione 27 (Aula IV Castelnuovo)

Proiezione ortogonale di un vettore su un altro. Coefficiente di Fourier. Scomposizione di un vettore in due componenti tra loro ortogonali. Formula per il coseno dell’angolo tra due vettori. Area del triangolo. Condizione di allineamento di tre punti. Equazione cartesiana di una retta della forma ax+by+c=0. Significato dei coefficienti a,b. Equazione in forma di rapporti uguali. Casi particolari dell’equazione di una retta.

[Cap 5.7, 5.8, 5.9, 5.10, 5.11] [EG 18] (Esercizio)

 

30 ottobre 2019 Lezione 28 (Aula IV Castelnuovo)

Intersezione e parallelismo tra due rette. Fasci di rette. Parametri direttori e coseni direttori. Perpendicolarità di due rette.

[Cap 5.12, 5.13, 5.14, 5.15] [EG 19]

 

31 ottobre 2019 Lezione 29 (Aula IV Castelnuovo)

Angolo tra due rette. Rette orientate. Significato geometrico dei coseni direttori. Distanza punto-retta. Sistemi di riferimento equiversi e contraversi.

[Cap 5.16, 5.17] [EG 20] (Esercizio)

 

1 novembre 2019 Vacanza

 

4 novembre 2019 Lezione 30 (Aula IV Castelnuovo)

Equazioni per il cambiamento di coordinate di vettore e di punto. Matrice ortogonale.

[Cap 5.17] [EG 21] (Esercizio)

 

5 novembre 2019 Lezione 31 (Aula IV Castelnuovo)

Luoghi geometrici. Asse di un segmento. Circonferenza. Definizione di coniche come luogo dei punti individuati da un fuoco F, una direttrice d e una eccentricità e. Esempi. [Cap 6.1,6.2] [EG 22] (Esercizio8, Esercizio9, Esercizio10)

 

6 novembre 2019 Lezione 32 (Aula IV Castelnuovo)

Equazioni canoniche di ellisse, iperbole, parabola. Calcolo dei fuochi e dell’eccentricità.

 [Cap 6.3, 6.4, 6.5, 6.6] (Esercizio)

 

7 novembre 2019 Lezione 33 (Aula IV Castelnuovo)

Generalità sulle coniche. Teorema di classificazione delle coniche. Coniche generali a centro.

[Cap.7.1, 7.2, 7.3,7.4] [EG 23]

 

8 novembre 2019 Lezione 34 (Aula IV Castelnuovo)

Riduzione a forma canonica di coniche a centro.

[Cap 7.5] [EG 24] (Esercizio)

N.B. Intersecando un cono doppio con un piano si ottengono le varie forme delle sezioni coniche incluse le forme degeneri. Per esempio, due rette incidenti si possono ottenere intersecando il cono con un piano che passi per il vertice del cono, e il vertice coincide con il punto di intersezione delle due rette. Nel caso di due rette parallele il punto di intersezione si trova ora “all’infinito” per cui esse si possono pensare come ottenute dall’intersezione di un piano con un cono avente vertice all’infinito, cioè con un cilindro.

 

11 novembre 2019 Lezione 35 (Aula IV Castelnuovo)

Riduzione a forma canonica di parabole. Metodo degli invarianti. Definizione di coordinate omogenee. Coordinate omogenee del punto improprio di una retta.

[Cap 7.5, 7.6, 7.7] [EG 25] (Esercizio13, Esercizio14)

 

12 novembre 2019 Lezione 36 (Aula IV Castelnuovo)

Retta ampliata. Piano ampliato. Equazioni omogenee di rette e coniche. Intersezioni delle coniche con la retta impropria. Punti doppi e ricerca dei punti doppi. Determinazione del centro di simmetria di una conica.

[Cap 7.7, 7.8]

 

13 novembre 2019 Lezione 37 (Aula IV Castelnuovo)

Esempi di curve di ordine superiore. Coordinate polari. Equazioni parametriche. La cardioide. La cicloide. Geometria analitica dello spazio. Definizione e formula per il prodotto vettoriale.

[Cap 8, 9.1, 9.2] [EG 26]

 

14 novembre 2019 Lezione 38 (Aula IV Castelnuovo)

Area del parallelogramma. Prodotto misto. Volume del parallelepipedo. Equazione cartesiana di un piano. Condizione di parallelismo tra due piani. Condizione di perpendicolarità tra due piani. Fasci e stelle di piani.

[Cap 9.3, 9.4, 9.5, 9.6] [EG 27]

 

15 novembre 2019 Lezione 39 (Aula IV Castelnuovo)

Equazioni parametriche e cartesiane di una retta nello spazio. Formule per i parametri direttori. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Condizione di complanarità.

[Cap 9.7, 9.8, 9.9, 9.10] [EG 28]

 

18 novembre 2019 Lezione 40 (Aula IV Castelnuovo)

Mutue posizioni di rette nello spazio. Angolo tra rette. Parallelismo  e perpendicolarità retta-piano. Angolo retta-piano. Angolo tra due piani. Distanza tra due rette parallele.

[Cap 9.11, 9.12, 9.13, 9.14, 9.15, 9.16, 9.17, 9.18.4] (Esercizio)

 

19 novembre 2019 Lezione 41 (Aula IV Castelnuovo)

Distanze. Distanze tra due rette sghembe. Metodo dei punti mobili. Sfera. Piano tangente ad una sfera. Ellissoide in forma canonica. Paraboloide in forma canonica.

[Cap 9.18, 9.19, 9.20.1, 9.20.4] (Esercizio 16) (Esercizio 17-18) (Esercizio 19) [EG 29]

 

20 novembre 2019 Lezione 42 (Aula IV Castelnuovo)

Una panoramica delle superfici quadriche in forma canonica. Sul concetto astratto di spazio vettoriale. Nuovi esempi: polinomi, funzioni continue, funzioni derivabili.

[Cap 9.20, 10.1,10.2, 10.3] (Ellissoide) (Iperboloide Ellittico) (Iperboloide Iperbolico)  (Paraboloide iperbolico) [EG 30]

 

21 novembre 2019 Lezione 43 (Aula IV Castelnuovo)

Equazioni cartesiane di un sottospazio di Rn. Esistenza di una base di uno spazio vettoriale finitamente generato.

[Cap 10.3, 10.4] [EG 31]

 

22 novembre 2019 Lezione 44 (Aula IV Castelnuovo)

Caratterizzazione del concetto di base. Lemma dello scambio di Steinitz. Due basi diverse di uno stesso spazio vettoriale hanno lo stesso numero di elementi. Teorema di completamento ad una base. Teorema di riduzione ad una base.

[Cap 10.4]

 

25 novembre 2019 Lezione 45 (Aula IV Castelnuovo)

Operazioni su sottospazi: Intersezione e somma. Somma diretta. Formula di Grassmann (senza dim.)

[Cap 10.4] (Esercizio 20)

 

26 novembre 2019 Lezione 46 (Aula IV Castelnuovo)

Applicazioni lineari o omomorfismi. Esempi. Nucleo e immagine di un’applicazione lineare.

[Cap 11.1, 11.2, 11.3] (Esercizio 21)

 

27 novembre 2019 Lezione 47 (Aula IV Castelnuovo)

Calcolo del nucleo e dell’immagine di una applicazione lineare. Condizione necessaria e sufficiente per l’iniettività di un omomorfismo. Teorema delle dimensioni.

[Cap 11.3]

 

28 novembre 2019 Lezione 48 (Aula IV Castelnuovo)

Dimostrazione del Teorema delle dimensioni. Corollario. Modello universale di spazio vettoriale. Coordinate rispetto ad una base. Matrici associate ad applicazioni lineari.

[Cap 11.3, 11.4, 11.5] [EG 32]

 

ATTENZIONE: Rilevazione on-line delle Opinioni Studenti (OPIS) per gli insegnamenti del primo semestre 2019-2020 

CODICE OPIS per il corso di Geometria: B6WM6WS5

 

29 novembre 2019 Lezione 49 (Aula IV Castelnuovo)

Matrici associate ad applicazioni lineari. Determinazione del nucleo (soluzione di un SLO) e dell’immagine (spazio delle colonne). Matrici diverse di uno stesso endomorfismo sono matrici simili.

[Cap 11.5, 11.6] [EG 33, 34]

 

 

29 novembre 2019 ore 12 Esercitazione (Aula IV Castelnuovo)

[EG 33, 34, 35, 36]

 

2 dicembre 2019 Lezione 50 (Aula IV Castelnuovo)

Cambiamenti di base. Matrici e applicazioni invertibili. Endomorfismi e diagonalizzazione

[Cap 11.6, 11.7, 11.8] [EG 35, 36] (Esercizio 22)

 

3 dicembre 2019 Lezione 51 (Aula IV Castelnuovo)

Spazi euclidei. Procedimento di Gram-Schmidt. Complemento ortogonale. Proiezione ortogonale su un sottospazio (o sviluppo di Fourier).

[Cap 12.1] [EG 37, 38]

 

4 dicembre 2019 Lezione 52 (Aula IV Castelnuovo)

Disuguaglianza di Schwarz. Teorema di approssimazione. Diagonalizzazione ortogonale.

[Cap 12.1, 12.2 ]

 

5 dicembre 2019 Lezione 53 (Aula IV Castelnuovo)

Caratterizzazioni di matrici ortogonali. Alcune proprietà importanti delle matrici simmetriche. Teorema degli Assi Principali (dim. facoltativa).

[Cap 12.2 ]  [EG 39, 40]  (Esercizio 23)

 

6 dicembre 2019 Lezione 53 (Aula IV Castelnuovo)

Ancora sulle matrici simmetriche. Applicazione al metodo dei minimi quadrati.

[Cap 12.4 ]  [EG 41] (Esercizio 24)

 

6 dicembre 2019 ore 12 Esercitazione (Aula IV Castelnuovo)

 

9 dicembre 2019 Lezione 54 (Aula IV Castelnuovo)

Forme bilineari e forme quadratiche. Forme e matrici simmetriche definite positive. Criterio per riconoscere se una matrice simmetrica è definita positiva (senza dim.). Prodotto scalare non standard su Rn.

[Cap 12.3, 12.7 ]  [EG 42] (Simulazione di esame)

 

10 dicembre 2019 Lezione 55 (Aula IV Castelnuovo)

Spazi euclidei in generale. Prodotto scalare in Pn. Polinomi interpolatori di Lagrange.

[Cap 12.6 ]  [EG 43]

 

11 dicembre 2019 Lezione 56 (Aula IV Castelnuovo)

Altri Spazi euclidei in generale. Prodotto scalare nello spazio delle matrici. Altri prodotti scalari sullo spazio dei polinomi.

[Cap 12.6 ]  [EG 44] (Norme Matriciali)

 

12 dicembre 2019 Lezione 57 (Aula IV Castelnuovo)

Elementi di geometria differenziale delle curve. Curve parametriche. Curve semplici. Archi di curva regolari.  Rette secanti e rette tangenti. Qualche esempio.

[Cap 13.1, 13.2, 13.3, 13.5] [EG 45]

 

13 dicembre 2019 Lezione 58 (Aula IV Castelnuovo)

Lezione annullata. Le lezioni sono state sospese in tutto l’ateneo per maltempo, su ordinanza del sindaco.

 

 

16 dicembre 2019 Lezione 58 (Aula IV Castelnuovo)

Lunghezza di un arco di curva regolare. Ascissa curvilinea. Vettore tangente e vettore normale. Definizione di piano osculatore. Equazione del piano osculatore ad una curva.

[Cap 13.4, 13.9] (Esercizio 25)

 

17 dicembre 2019 Lezione 59 (Aula IV Castelnuovo)

Ripasso ed esercitazioni di preparazione all’esame. Svolgimento di alcuni esercizi della simulazione d’esame. (Soluzioni degli esercizi 1-7)

 

18 dicembre 2019 Lezione 60 (Aula IV Castelnuovo)

Ripasso ed esercitazioni di preparazione all’esame. Svolgimento di alcuni esercizi della simulazione d’esame. (Soluzioni degli esercizi 8-12)

 

19 dicembre 2019 Esercitazione (Aula IV Castelnuovo)

Ripasso ed esercitazioni di preparazione all’esame. (Soluzioni degli esercizi13-20)

 

20 dicembre 2019 Esercitazione (Aula IV Castelnuovo)

Ripasso ed esercitazioni di preparazione all’esame.

Foto ricordo ed auguri. (Prego lo studente che ha scattato la foto con il suo cellulare di inviarmi la foto appena possibile. Grazie.)

(Foto del 20 dicembre 2019)(in attesa di foto di maggiore qualità)

 

Risultati della prova scritta del 15 gennaio 2020

Risultati della prova scritta dell'8 febbraio 2020

Calendario delle prove orali febbraio 2020

 

Sito Tutorato Diffuso

 

A partire dalla settimana che inizia il 14 ottobre e con termine 18 dicembre si è tenuto il  “tutorato difffuso” rivolto a tutti gli studenti di Geometria di tutti i corsi di laurea di Ingegneria.

 Orari:

lunedì 14-16 e 16-18 in aula Bandinelli

mercoledì 15-17 e 17-19 in aula è la IV dell’edificio CU003 (lettere)(v. mappa).

L’ultimo giorno del tutorato di Geometria, mercoledì 18 dicembre, il tutorato si è tenuto in aula VIII dell’edificio CU002 (giurisprudenza)

 

 

 

Le lezioni si sono svolte nell’aula IV del Castelnuovo per tutto il semestre dopo la prima settimana alla Bandinelli.

 

Per gli studenti di Ing. Com.:  informazioni di massima riguardanti il tutorato innovativo:
https://sites.google.com/a/uniroma1.it/gaetanoscarano/tutoraggio

 

Vecchi compiti d’esame

 

 

Bibliografia

Libro di testo (teoria):

S. Capparelli – A. Del Fra: Geometria, Nuova edizione (copertina blu), (Esculapio, 2015)

 

Novità: [EG] S. Capparelli, Esercitazioni di Geometria,(Copertina Verde) (Esculapio, 2019)

 

ERRATA CORRIGE del testo (grazie delle segnalazioni, continuate a segnalare)

 

 

Altri testi consigliati

 

  1. W. Keith Nicholson: Algebra Lineare, dalle applicazioni alla teoria, McGraw-Hill 2002
  2. P. Maroscia: Geometria e Algebra Lineare, Zanichelli, 2002
  3. M. Bordoni: Geometria Analitica, Esculapio, 2001
  4. G. Accascina, V. Monti Geometria (Disponibile in rete)
  5. A. Savo, Appunti del corso di Geometria, sulla pagina del Prof. Savo.