Matematica Discreta
(Elettronica e Comunicazioni)
AA 2013-2014
AA 2014-2015
Su questa pagina trovate informazioni utili per il
corso di Matematica Discreta.
·
Il ricevimento
si tiene il nello studio n.14 di Via A. Scarpa 10, martedì ore 14:30-15:30.
·
L’esame
consisterà in una prova scritta, con esercizi da svolgere che possono
richiedere sia capacità di calcolo che capacità logiche per brevi
dimostrazioni. Le date degli appelli verranno comunicate anche su questa pagina
con congruo anticipo.
Prossimi appelli d’esame: consultare
Infostud.
Alle prove scritte ricordarsi di portare fogli protocollo,
penna, e documento di identità. Volendo si può portare una semplice
calcolatrice non programmabile.
I cellulari sono
vietati: devono essere spenti e fuori portata.
Controllare sempre questa pagina per aggiornamenti e
cambiamenti dell’ultimo minuto.
Di cosa tratta il corso di Matematica Discreta?
Materiale bibliografico sarà suggerito a lezione
e Appunti del docente sono disponibili in libreria:
http://www.editrice-esculapio.com/capparelli-appunti-di-matematica-discreta/
Negli appunti sono contenuti riferimenti bibliografici
più che sufficienti per rafforzare la comprensione del materiale svolto a
lezione e/o eventualmente approfondire alcuni argomenti.
Va da sé che tali riferimenti sono suggeriti
soprattutto a chi non può seguire assiduamente le lezioni.
Lettura consigliata: http://www.jstor.org/sici?sici=0002-9890%28198002%2987%3A2%3C81%3ATUEOM%3E2.0.CO%3B2-V
Orario delle lezioni: lunedì, dalle 15:45 alle 19:00
in aula 22, mercoledì 14-15:30 in aula 22, sempre in Via Eudossiana.
Per l’iscrizione alle prove scritte occorre
accedere, nei tempi stabiliti dal calendario accademico, a https://stud.infostud.uniroma1.it/Sest/Log/Corpo.html
·
Alla prova scritta
non è ammessa la consultazione di testi. Portare solo un documento di identità,
l’occorrente per scrivere e fogli protocollo. Volendo, si può portare una
calcolatrice non programmabile.