Il programma TeX (pronunciato "tèk") è un programma di
composizione di testi,
e in particolare di testi contenenti molte formule matematiche,
che è divenuto lo standard nell'editoria scientifica.
Fu sviluppato all'inizio degli anni '80 (del secolo scorso ...)
da Donald Knuth.
Io lo uso per comporre esercizi, esami e dispense; il testo composto
da TeX può essere salvato in vari formati, tra cui PostScript
e PDF. I file che trovate su questo sito, o su quelli dei miei corsi,
sono in genere in questi due formati (o puro ASCII).
Per leggere i file in PostScript o PDF avete bisogno di un
programma apposito; questo in genere è incluso nella
vostra distribuzione TeX, oppure potete usare uno dei molti disponibili gratuitamente.
Se invece vi interessa più in generale il TeX, vi consiglio il
sito del TeX users
group, dal quale tra l'altro si può scaricare l'immagine di un
DVD TeXlive,
che permette anche di installare i programmi necessari
su vari sistemi operativi.
Vi consiglio anche il sito del Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX, che ha molto
materiale e documentazione in italiano.
Il TeX è un compilatore che legge un file di testo (un vero e
proprio programma, che può contenere in alcuni casi cicli
d'iterazione, istruzioni condizionali if eccetera)
e lo trasforma in file binario DVI (device independent),
contenente il testo formattato. Questo a sua volta può essere
tradotto in vari formati (PostScript, PDF).
Il file di testo, come per tutti i compilatori, può essere
scritto con il vostro editor di testi preferito, purché non
introduca caratteri di controllo, di formattazione, eccetera, ma salvi
il file come puro ASCII.
Trovate qui un
esempio di file tex,
come curiosità. Per altri esempi vedete la pagina relativa
del sito del TUG.