Euclide e i poliedri platonici

Euclide mostrato come costruire con riga e compasso un

Tetraedro        (Proposizione 13, Libro XIII, degli Elementi)

Ottaedro          (Proposizione 14, Libro XIII, degli Elementi)

Cubo                 (Proposizione 15, Libro XIII, degli Elementi)

Icosaedro         (Proposizione 16, Libro XIII, degli Elementi)

Dodecaedro    (Proposizione 17, Libro XIII, degli Elementi)

inscritto in una sfera di raggio assegnato.

Modello creato da un docente del L.S. Nomentano di Roma

 

Tetraedro regolare inscritto in una sfera

 

Euclide ha poi calcolato le relazioni che intercorrono tra le lunghezze dei lati dei cinque poliedri platonici (Proposizione 18, Libro XIII, degli Elementi. Ultima proposizione degli Elementi).

Gli studenti del Tacito nel 2013-14 hanno iniziato a tradurre dal greco la costruzione di Euclide dell’icosaedro.