Diario delle lezioni (AA 16-17)

 (“Si quid forte minus aut plus iusto vel necessario intermisi, mihi deprecor indulgeatur, cum nemo sit qui vitio careat et in omnibus undique sit circumspectus”, Leonardo Pisano, Liber Abaci)

"Thanne longen folk to goon on pilgrimages,
And palmeres for to seken straunge strondes,..."

G. Chaucer, The Canterbury Tales, Prologue

 

In questo spazio saranno annotati, più o meno quotidianamente e per sommi capi, gli argomenti svolti a lezione. Tra parentesi quadre i riferimenti al libro di testo.  Gli altri libri della lista sono comunque dei testi consigliati.  Gli studenti sono invitati a risolvere gli esercizi proposti e, volendo, sottoporre a me, via posta elettronica, delle soluzioni da condividere, su questa pagina, con gli altri studenti del corso. Le soluzioni possono anche essere scritte a mano, ma in ogni caso devono essere scritte in maniera ordinata e leggibile. Vi ringrazio inoltre se vorrete segnalare eventuali imprecisioni o errori sia su queste pagine che sul libro di testo.

 

26 settembre 2016 Lezione 1

Introduzione al corso. Cenni storici sull'algebra lineare e sulla geometria.

Problema delle parallele. Girolamo Saccheri (1667-1733), J. Bolyai (1802-1860), N. Lobachevsky (1792-1856). Eugenio Beltrami (1835-1899). B. Riemann (1826-1866). Geometrie non euclidee.

Esercizio: studiare la dimostrazione della formula risolutiva delle equazioni di secondo grado. (Conoscere le definizioni, il procedimento di risoluzione e la dimostrazione della formula e qualche esempio). Vedere il seguente link per un esempio di applicazione di matrici alla compressione di immagini.

 

27 settembre 2016 Lezione 2

Insiemi. Unione, intersezione, complementare di insiemi. Prodotto cartesiano. Relazioni. Relazioni di equivalenza. [1.1,1.2,1.3]

 

28 settembre 2016 Lezione 3

Classi di equivalenza. Insieme quoziente. Congruenza modulo n. Funzioni: iniettive, suriettive, biunivoche. Dominio, codominio. Permutazioni.

[1.4,1.5]

 

29 settembre 2016 Lezione 4

Controimmagine. Composizioni di funzioni. Funzioni invertibili. Permutazioni di classe pari e dispari. Operazioni.

[1.5,1.6]

 

30 settembre 2016 Lezione 5

Principio di induzione. Formula per la somma di interi consecutivi, di interi dispari consecutivi. Numero di sottoinsiemi di un insieme finito.

Nozione di campo: R, Q sono campi. R è un campo ordinato completo. Q è ordinato ma non completo. C è completo ma non ordinato.

[1.7,1.8]

 

 

3 ottobre 2016 Lezione 6

Numeri complessi. Operazioni sui numeri complessi. Calcolo dell’inverso. Coniugato. Modulo. Significato geometrico delle operazioni di somma e prodotto. Forma trigonometrica e esponenziale di numeri complessi.

[1.9, 1.10]

 

4 ottobre 2016 Lezione 7

Potenze e radici di un numero complesso. Teorema fondamentale dell’algebra.

Definizione di spazio vettoriale Rn  

[1.10, 2.1]

 

5 ottobre 2016    Lezione 8

Combinazione lineari di vettori di Rn . Vettori linearmente dipendenti e indipendenti.

[2.2]

 

6 ottobre 2016 Lezione 9

Sottospazi. Generatori di un sottospazio. Base di un sottospazio. Dimensione. Base canonica di  Rn . Prodotto scalare in Rn .

[2.3,2.4]

 

7 ottobre 2016 Lezione 10

Matrici. Ordine di una matrice. Operazioni su matrici. Spazio vettoriale delle matrici di ordine fissato. Trasposta di una matrice. Proprietà. Matrici simmetriche e antisimmetriche. Sottospazio delle matrici simmetriche e delle matrici antisimmetriche. Base canonica.

[3.1,3.2]

 

Esercitazione venerdì 7 ottobre alle ore 12 in aula 3  Una breve introduzione alla trigonometria rivolta a studenti che non l’hanno studiata a scuola.

 

 

10 ottobre 2016 Lezione 11

Sistemi di equazioni lineari. Soluzione di un sistema di equazioni lineari. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari sull equazioni di un sistema o sulle righe di una matrice. Definizione di matrice a gradini. Pivot. Algoritmo di Gauss.

[3.3, 3.4]

 

11 ottobre 2016 Lezione 12

Algoritmo di Gauss-Jordan. Rango per pivot. Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi omogenei. Sottospazio delle soluzioni. Soluzioni base.

[3.4, 3.5]

 

12 ottobre 2016 Lezione 13

Moltiplicazione tra matrici. Proprietà. Matrice identità. Matrici invertibili. Matrici inverse. Algoritmo di inversione.

[3.6]

13 ottobre 2016 Lezione 14

Proprietà delle matrici invertibili. Inversa del prodotto di due matrici. Teorema sulle condizioni equivalenti per l’invertibilità. Matrici elementari.

[3.6]

 

14 ottobre 2016 Lezione 15

Proprietà delle matrici elementari. Una matrice è invertibile se e solo se è prodotto di matrici elementari. Fattorizzazione VA=R e cenni alla fattorizzazione LU. Definizione del determinante di una matrice quadrata mediante i prodotti competenti.

Regola di Sarrus per matrici 3x3.

[3.6,3.7,3.8]

 

Esercitazione venerdì 14 ottobre alle ore 12 in aula 3

 

17 ottobre 2016 Lezione 16

Cofattori o complementi algebrici. Primo Torema di Laplace. Proprietà dei determinanti e operazioni elementari. Varie conseguenze. Secondo Teorema di Laplace.

[3.8]

 

18 ottobre 2016 Lezione 17

Determinante e invertibilità. Teorema di Binet. Altre condizioni equivalenti all’invertibilità. Aggiunta di una matrice quadrata. Formula di aggiunzione. Formula per la matrice inversa.

[3.8]

 

19 ottobre 2016 Lezione 18

 Teorema di Cramer. Rango per pivot, per righe, per colonne, per minori. Spazio delle righe e spazio delle colonne.

[3.8]

 

20 ottobre 2016 Lezione 19

Teorema del rango: il rango per pivot, per righe, per colonne, per minori di una matrice A coincidono. Applicazione del Teorema di Cramer ai sistemi non quadrati.

[3.8,3.9]

 

21 ottobre 2016 Lezione 20

Introduzione alla diagonalizzazione di matrici. Definizione di matrice diagonalizzabile. Matrici simili. Definizione di autovettori e autovalori. Polinomio caratteristico e equazione caratteristica.

[4.1,4.2]

 

24 ottobre 2016 Lezione 21

Esistenza di autovalori e teorema fondamentale dell’algebra. Calcolo di autovalori e autovettori. Matrice diagonalizzante. Forma diagonale. Esempi. Due ostacoli alla diagonalizzazione di matrici. Esempi di matrici non diagonalizzabili.

[4.2]

 

25 ottobre 2016 Lezione 22

Condizione sufficiente per la diagonalizzazione di una matrice. Molteplicità algebrica e geometrica. Condizioni necessarie e sufficienti per la diagonalizzazione.

[4.2]

 

26 ottobre 2016 Lezione 23

Matrici simili e loro proprietà. Teorema di Cayley-Hamilton e alcune conseguenze.

Definizione di vettore libero.

[4.3, 5.1]

 

27 ottobre 2016 Lezione 24

Spazio vettoriale V2 dei vettori liberi del piano. Significato geometrico della dipendenza e indipendenza lineare in V2. Coordinate nel piano. Base ortonormale e coordinate di punto e di vettore. Prodotto scalare. Condizione di ortogonalità tra due vettori. Proiezione ortogonale.

[5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.6, 5.7]

 

28 ottobre 2016 Lezione 25

Condizione di parallelismo. Versori. Formula intrinseca per il prodotto scalare. Formula per il coseno. Area del triangolo.

[5.7, 5.8, 5.9]

 

Esercitazione venerdì 28 ottobre alle ore 12 in aula 3

 

31 ottobre 2016 Lezione annullata

La lezione del 31 ottobre è annullata per disposizione del Rettore:

30-10-2016

Il Rettore della Sapienza, a seguito della decisione già assunta dall'Amministrazione di chiudere il Rettorato, gli uffici e le Segreterie nel ponte di Ognissanti per consentire a studenti e personale di usufruire della festività, ha stabilito di estendere la chiusura anche alle eventuali attività didattiche e di ricerca. Tale decisione è stata assunta dopo le nuove forti scosse di terremoto che hanno interessato il Centro Italia, allo scopo di consentire verifiche tecniche sulle strutture degli edifici dell'Ateneo. I controlli, secondo quanto previsto anche per le scuole di Roma, saranno condotti nella giornata del 31 ottobre e, se necessario, del 1 novembre, in modo da garantire la regolare riapertura mercoledi 2.

Restano intanto sospese tutte le attivita universitarie presso la sede di Rieti, già interrotte in accordo con il Sindaco dopo il terremoto del 24 agosto.

La Sapienza si stringe alle popolazioni dell'Italia centrale nuovamente colpite da violenti fenomeni sismici e conferma la disponibilità delle competenze presenti in Ateneo per contribuire a gestire le fasi dell'emergenza e quelle successive della ricostruzione.

 

2 novembre 2016 Lezione 26

Equazione cartesiana di una retta. Equazioni parametriche. Casi particolari. Vettore direzione. Parametri direttori. Intersezione e parallelismo di rette. Fasci propri e impropri di rette. Perpendicolarità di due rette.

[5.10, 5.11, 5.12, 5.13, 5.14, 5.15]

 

3 novembre 2016 Lezione 27

Passaggio da equazioni cartesiane a parametriche e viceversa. Coseni direttori. Angolo tra due rette e tra due rette orientate. Esercizi.

[5.14, 5.15]

 

4 novembre 2016 Lezione 28

Distanza punto-retta.  Cambiamento di riferimento nel piano: coordinate di vettore. Sistemi equiversi e contraversi. Matrice del cambiamento.

[5.16, 5.17]

 

Esercitazione venerdì 4 novembre alle ore 12 in aula 3 

 

7 novembre 2016 Lezione 29

Cambiamento di coordinate di punto. Matrici ortogonali. Esercizi.

[5.17]

 

8 novembre 2016 Lezione 30

Introduzione alle coniche. La circonferenza. Luoghi geometrici determinati da un fuoco F, una direttrice d, una eccentricità e. Caso dell’ellisse.

[6.1, 6.2, 6.3]

 

9 novembre 2016 Lezione 31

Equazioni canoniche di ellisse, iperbole, parabola.

[6.3, 6.4, 6.4, 6.6]

 

10 novembre 2016 Lezione 32

Classificazione delle coniche. Coniche generali e coniche degeneri. Coniche generali a centro. Centro di simmetria e assi di simmetria.

[7.1, 7.2, 7.4]

 

11 novembre 2016 Lezione 33

Asintoti di un’iperbole. Asse di simmetria di una parabola. Riduzione a forma canonica di coniche generali.

[7.3,7.5]

 

14 novembre 2016 Lezione 34

Metodo degli invarianti. Ampliamento del piano e punti impropri. Equazioni in coordinate omogenee.

[7.6, 7.7]

15 novembre 2016 Lezione 35

Coniche classificate mediante i punti all’infinito. Ricerca di punti doppi e coniche degeneri. Centro di una conica.

[7.7,7.8]

 

16 novembre 2016 Lezione 36

Coordinate polari. Vari esempi di curve piane in coordinate polari e in forma parametrica: circonferenza, cardioide, quadrifoglio, coniche in forma polare, cicloide.

[Cap. 8]

https://www.dropbox.com/s/nwpj4maw5z6jxd3/cicloide.ggb?dl=0

https://www.dropbox.com/s/ogqn21c5ha75jfd/curva%20parametrica.ggb?dl=0

https://www.dropbox.com/s/pjbrjg9xhi6q69j/curve%201.ggb?dl=0

https://www.dropbox.com/s/x6388e0kyihupjn/curve%202.ggb?dl=0

https://www.dropbox.com/s/ss0frhdshfc9h6c/curve%203.ggb?dl=0

 

 

17 novembre 2016 Lezione 37

Introduzione alla geometria dello spazio. Spazio vettoriale V3. Dipendenza lineare in V3.  Basi equiverse e contraverse. Regola della mano destra. Definizione di prodotto vettoriale. Definizione di prodotto misto. Significato geometrico del prodotto misto.

[9.1, 9.2, 9.3]

 

18 novembre 2016 Lezione 38

Il prodotto misto e il volume di un parallelepipedo. Condizione di complanarità di quattro punti o di tre vettori. Equazione cartesiana di un piano. Vettore normale al piano. Condizione di parallelismo di due piani. Fasci propri e impropri di piani.  Equazioni di una retta nello spazio.

[9.4, 9.5, 9.6, 9.7]

 

18 novembre 2016 ore 12 Esercitazione

 

21 novembre 2016 Lezione 39

Formule per i parametri direttori di una retta nello spazio. Parallelismo di rette. Complanarità di rette, rette sghembe.  Mutue posizioni di rette nello spazio. Parallelismo retta-piano. Perpendicolarità retta-piano.

[9.8, 9.9, 9.10, 9.11, 9.12, 9.14, 9.15]

Esercizio

 

22 novembre 2016 Lezione 40

Distanze e angoli

[9.16, 9.17, 9.18]

 

23 novembre 2016 Lezione 41

Sfere e quadriche in forma canonica.

[9.19, 9.20]

 

 

24 novembre 2016 Lezione 42

Introduzione alla nozione astratta di spazio vettoriale. Vari esempi. Equazioni cartesiane di sottospazi di Rn.

[10.1, 10.2, 10.3]

 

 

 

25 novembre 2016 Lezione 43

Ancora esempi di spazi vettoriali: successioni definite per ricorrenza, polinomi, matrici. Teorema di completamento ad una base e di riduzione ad una base (esempi)

[10.3, 10.4]

(25 nov Tutor 1 a)

 

28 novembre 2016 Lezione 44

Basi e dimensioni. Varie caratterizzazioni di base: scrittura unica, insieme minimale di generatori, massimale di vettori indipendenti. Somma e intersezione di sottospazi. Formula di Grassmann. (Le dimostrazioni della Prop. 10.4.5, Lemma 10.4.6, Prop. 10.4.11, 10.4.12, 10.5.2 sono facoltative)

[10.4, 10.5]

 

29 novembre 2016 Lezione 45

Somma diretta di due sottospazi. Caratterizzazione. Esempi.

[10.5]

 

30 novembre 2016 Lezione 46

Introduzione alle trasformazioni lineari. Definizione e vari esempi: rotazione, proiezione ortogonale, riflessione, derivazione. Esempi di matrici corrispondenti.

[11.1,11.2]

 

1 dicembre 2016 Lezione 47

Nucleo di una applicazione lineare. Immagine di una applicazione lineare. Sottospazi. Calcolo del nucleo e dell’immagine e relazione con i sistemi lineari. Spazio delle colonne di una matrice e immagine. Teorema delle dimensioni.

[11.3]

 

2 dicembre 2016 Lezione 48

Dimostrazione del Torema delle dimensioni. Corollario.

[11.3]

(2 dic Tutor 1 b)

 

5 dicembre 2016 Lezione 49

Coordinate di un vettore rispetto ad una base ordinata. Modello universale di spazio vettoriale. Matrici associate ad una trasformazione lineare.

[11.4, 11.5]

 

6 dicembre 2016 Lezione 50

Matrice di cambiamento di base. Legame tra due matrici di uno stesso endomorfismo. Definizione di determinante di un endomorfismo, traccia di un endomorfismo, autovettori e autovalori di un endomorfismo. Diagonalizzazione.

[11.6, 11.7, 11.8]

 

 

7 dicembre 2016 Lezione 51

Spazi Euclidei. Procedimento di Gram-Schmidt. Disuguaglianza di Schwarz. Complemento ortogonale di un sottospazio. Proiezione ortogonale su un sottospazio (sviluppo di Fourier). Teorema di approssimazione.

[12.1]

7 dicembre 2016 (invece del 9) Lezione 52

Diagonalizzazione ortogonale. Caratterizzazione di matrici ortogonali. Proprietà di matrici simmetriche. Teorema degli Assi Principali.

[12.2]

 

(9 dic Tutor 1 c)

 

12 dicembre 2016 Lezione 53

Forme quadratiche. Definizione di forme quadratiche definite positive, definite negative, semidefinite, indefinite. Loro caratterizzazione mediante il Teorema degli assi principali. Caratterizzazione mediante i minori principali (senza dim.). Metodo dei minimi quadrati. Equazioni normali.

[12.3, 12.4]

 

13 dicembre 2016 Lezione 54

Relazione tra il rango di una matrice A e di ATA. Invertibilità di ATA. Pseudoinversa di A. Matrice standard della proiezione ortogonale su un sottospazio.

Introduzione agli spazi euclidei generali.

[12.4, 12.6]

 

14 dicembre 2016 Lezione 55

Nozione generale di spazio euclideo e di prodotto scalare. Vari esempi. Definizione di base ortogonale. Procedimento di Gram-Schmidt. Polinomi interpolatori di Lagrange.

[12.6]

 

Il 14 dicembre pomeriggio alle ore 16 in aula 7 del Castro Laurenziano si è tenuta una esercitazione con il tutor.

 

15 dicembre 2016 Lezione 56

Una applicazione dei polinomi di Lagrange. Matrice di un prodotto scalare. Definizione di curva parametrica. Curva semplice e curva regolare.

[12.7, 13.1, 13.2, 13.3]

 

16 dicembre 2016 Lezione 57

Retta tangente. Varie forme dell’equazione. Curva regolare a tratti. Lunghezza di una curva. Curve rettificabili. L’astroide. Ascissa curvilinea. Parametrizzazione naturale.

[13.4, 13.5]

 

Il 16 dicembre pomeriggio alle ore 16 in aula 7 del Castro Laurenziano si è tenuta una esercitazione con il tutor.

 

19 dicembre 2016 Lezione 58

Curvatura. Versore tangente, normale e binormale. Cenni alla torsione.

[13.7]

Soluzione esercizio

 

20 dicembre 2016 Lezione 59

Esercizi e ripasso

 

Alle ore 16 di martedì 20 in Aula 1E (vedi mappa) c’è stata una esercitazione/ricevimento del tutor.

 

21 dicembre 2016 Lezione 60

Esercizi e ripasso

Foto

 

Buon Natale!

 

 

 

 

Bibliografia

Libro di testo (teoria):

S. Capparelli – A. Del Fra: Geometria, Nuova edizione (copertina blu), (Esculapio, 2015)

 

ERRATA CORRIGE (grazie delle segnalazioni, continuate a segnalare)

 

Libro di esercizi: S. Capparelli – A. Del Fra: Esercizi di Geometria, Esculapio,  Seconda edizione 2016 (copertina rossa)

 

Altri testi consigliati

 

  1. W. Keith Nicholson: Algebra Lineare, dalle applicazioni alla teoria, McGraw-Hill 2002
  2. P. Maroscia: Geometria e Algebra Lineare, Zanichelli, 2002
  3. M. Bordoni: Geometria Analitica, Esculapio, 2001
  4. G. Accascina, V. Monti Geometria (Disponibile in rete all'indirizzo http://www.dmmm.uniroma1.it/accascinamonti/geogest/nuovo/Geometria.pdf)