Attività di supporto al primo anno di ingegneria

I docenti del dipartimento S.B.A.I. impegnati attivi nell'offrire corsi delle materie di base di Analisi Matematica, Geometria, Chimica e Fisica, sono ben consci delle difficoltà che i nuovi immatricolati incontrano nello studiare le loro materie. Per questa ragione offrono una serie di attività integrative volte a facilitare l'ingresso nel mondo universitario e nell'affrontare con serenità le nuove materie di studio. Questa pagina web raccoglie insieme tutte queste attività. 
 

Precorsi di matematica 

 
Vuoi fare un ripasso dei concetti di matematica visti alla scuola secondaria per arrivare preparato alla prima lezione di Analisi 1 e di Geometria? Allora quello che devi fare è seguire i nostri precorsi di matematica! 
 

I precorsi di matematica per la facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale si terranno da Lunedì 15 a venerdì 19 settembre 2025. Ci saranno quattro classi, tre in presenza, due la mattina ed una il pomeriggio ed una da remoto il pomeriggio. La classe da remoto sarà in inglese le classi in presenza saranno in italiano.

Le lezioni affrontano i seguenti 5 argomenti:

  • Algebra (Lunedì)
  • Radicali e valore assoluto (Martedì)
  • Esponenziali e logaritmi (Mercoledì)
  • Trigonometria (Giovedì)
  • Geometria analitica (Venerdì)

Il materiale è reperibile alla pagina e-learning “pre-corsi di matematica per ingegneria” al seguente link.

Libri di testo consigliati:

  • Precorsi di Matematica, di Iannella, Meglioli, Punzo. Esculapio 2020.
  • Qualunque buon libro di matematica del liceo

Esercizi relativi agli argomenti sopra citati sono reperibili iscrivendosi alla seguente pagina e-learning: Esercitazioni dei tutoraggi ICI.

Tutors in presenza:

Tutor da remoto:

Orario e luogo delle lezioni

Ci saranno due lezioni contemporanee la mattina ed una il pomeriggio. Per motivi organizzativi si suggerisce che le studentesse e gli studenti che vogliano seguire le lezioni della mattina si dividano in base al cognome: coloro con un cognome che comincia con una lettera compresa tra A ed L con il tutor Balducci e gli altri con il tutor Bordoni.

Lunedì 15.09.2025 Argomento: Algebra.

  • Aula 7 dalle 9 alle 13. Lettere da A ad M. Tutor: Francesco Balducci.
  • Aula 9 dalle 9 alle 13. Lettere da N a Z. Tutor: Simone Bordoni.
  • Aula 7 dalle 14 alle 18. Tutor: Gabriele Peluso.
  • Da remoto in inglese in questa stanza zoom, dalle 15 alle 19. Tutor: Javier De Loera Chávez.

Martedì 16.09.2025 Argomento: Radicali e valore assoluto.

  • Aula 7 dalle 9 alle 13. Lettere da A ad M. Tutor: Francesco Balducci.
  • Aula 9 dalle 9 alle 13. Lettere da N a Z. Tutor: Simone Bordoni.
  • Aula 7 dalle 14 alle 18. Tutor: Gabriele Peluso.
  • Da remoto in inglese in questa stanza zoom, dalle 15 alle 19. Tutor: Javier De Loera Chávez.

Mercoledì 17.09.2025 Argomento: Esponenziali e logaritmi.

  • Aula 7 dalle 9 alle 13. Lettere da A ad M. Tutor: Francesco Balducci.
  • Aula 9 dalle 9 alle 13. Lettere da N a Z. Tutor: Simone Bordoni.
  • Aula 7 dalle 14 alle 18. Tutor: Gabriele Peluso.
  • Da remoto in inglese in questa stanza zoom, dalle 15 alle 19. Tutor: Javier De Loera Chávez.

Giovedì 18.09.2025 Argomento: Trigonometria.

  • Aula 7 dalle 9 alle 13. Lettere da A ad M. Tutor: Francesco Balducci.
  • Aula 9 dalle 9 alle 13. Lettere da N a Z. Tutor: Simone Bordoni.
  • Aula 7 dalle 14 alle 18. Tutor: Gabriele Peluso.
  • Da remoto in inglese in questa stanza zoom, dalle 15 alle 19. Tutor: Javier De Loera Chávez.

Venerdì 19.09.2025 Argomento: Geometria analitica.

  • Aula 7 dalle 9 alle 13. Lettere da A ad M. Tutor: Francesco Balducci.
  • Aula 9 dalle 9 alle 13. Lettere da N a Z. Tutor: Simone Bordoni.
  • Aula 7 dalle 14 alle 18. Tutor: Gabriele Peluso.
  • Da remoto in inglese in questa stanza zoom, dalle 15 alle 19. Tutor: Javier De Loera Chávez.

Per qualunque informazione scrivere ad uno dei docenti responsabili di questa attività:

 

Tutoraggio di supporto ai precorsi di matematica ed al superamento del test OFA

Alcuni studenti di laurea magistrale saranno disponibili come tutor per coadiuvare i partecipanti nel ripasso degli argomenti dei precorsi di matematica e per la preparazione al test OFA. Ogni incontro durerà 2 ore, si terrà su Zoom, ed affronterà un singolo argomento tra i cinque dei precorsi.

Ogni tutoraggio comincerà risolvendo dei quiz che si trovano nella pagina e-learning Esercitazioni dei tutoraggi ICI a cui bisogna iscriversi per poter seguire i tutoraggi. È consigliato di seguire le videolezioni dei precorsi prima di seguire i tutoraggi.

Libro di testo consigliato: “Precorso di Matematica” di A. Iannella, G. Meglioli, F. Punzo. ESCULAPIO. 2020.–>

Per informazioni scrivere al tutor della classe (aggiungere @studenti.uniroma1.it all’indirizzo email indicato): –>

Le lezioni cominceranno da lunedì 22 settembre 2025.

Classe 1: Lunedì dalle 16:00 alle 18:00. Tutor: Davide Camarrone. Email: camarrone.1985561 Link alla stanza zoom.

Classe 2: Lunedì dalle 18:00 alle 20:00. Tutor: Francesco Minola. Email: minola.2024152 Link alla stanza zoom.

Classe 3: Mercoledì dalle 08:00 alle 10:00. Tutor: Elisabetta Romeo. Email: romeo.2029649 Link alla stanza zoom.

Classe 4: Mercoledì dalle 16:00 alle 18:00. Tutor: Francesco Minola. Email: minola.2024152 Link alla stanza zoom.

Classe 5: Giovedì dalle 08:00 alle 10:00. Tutor: Elisabetta Romeo. Email: romeo.2029649 Link alla stanza zoom.

Classe 6: Giovedì dalle 10:00 alle 12:00. Tutor: Davide Camarrone. Email: camarrone.1985561 Link alla stanza zoom.

Classe 7 Giovedì dalle 18:00 alle 20:00. Tutor: Gloria Abbasciano. Email: abbasciano.1950619 Link alla stanza zoom.

Classe 8 Venerdì dalle 15:00 alle 17:00. Tutor: Gloria Abbasciano. Email: abbasciano.1950619 Link alla stanza zoom

Test OFA

L'OFA (obbligo formativo aggiuntivo) viene assegnato a tutti coloro che non abbiano raggiunto un punteggio di almeno 18 al test I-TOLC. Per asolvere al debito formativo si può superare l’esame di geometria oppure quello di analisi matematica 1 oppure superare il test OFA. Il test può essere tentato una volta ogni 30 giorni. Consiste di 20 domande a cui rispondere entro 60 minuti. Per superare il test bisogna rispondere correttamente ad almeno 12 domande. Per fare il test bisogna iscriversi alla pagina e-learning OF@Sapienza-ICI utilizzando la password G&hu7Z1%

Il test OFA di “matematica avanzata” (per studenti di ICI) e di “matematica” (per studenti di I3S e di architettura) si svolge esclusivamente in presenza tutti i giorni presso il centro di calcolo del Dipartimento S.B.A.I. situato nella palazzina RM004 a via Scarpa 14.

Gli argomenti affrontati nel test OFA sono

  • Algebra
  • Trigonometria
  • Esponenziali e logaritmi
  • Geometria analitica del piano
  • Logica e teoria degli insiemi

Gli orari di apertura del centro di calcolo sono:

lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09:30 alle 13:00 (ultimo ingresso ore 12:00)

Tutte le informazioni sul centro di calcolo didattico sono reperebili cliccando qui.

Per DSA: il test consiste di 16 domande a cui rispondere entro 1 ora; il test è superato rispondendo correttamente ad almeno 9 domande. Per fare il test DSA inviare un email a giovanni.cerulliirelli@uniroma1.it allegando il certificato.

Per qualunque informazione scrivere a:

Corso di formazione per tutor

I tutor sono invitati a seguire il seguente corso di formazione

https://idea.uniroma1.it/course/view.php?id=114

 

     

    © Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma