Curriculum in Scienza dei Materiali - XXIX Ciclo
XXIX ciclo
Coordinatore Prof. Daniele Andreucci
Referente : Prof. Carlo Mariani
Membri del collegio dei docenti:
- Franco Decker, Dipartimento di Chimica, franco.decker@uniroma1.it
- Paolo Dore, Dipartimento di Fisica, dorep@roma1.infn.it
- Luciano Galantini, Dipartimento di Chimica, luciano.galantini@uniroma1.it
- Stefano Lupi, Dipartimento di Fisica, stefano.lupi@roma1.infn.it
- Carlo Mariani, Dipartimento di Fisica, carlo.mariani@uniroma1.it,
- Andrea Martinelli, Dipartimento di Chimica, andrea.martinelli@uniroma1.it
- Stefania Panero, Dipartimento di Chimica, Stefania.Panero@uniroma1.it
- Antonio Polimeni, Dipartimento di Fisica, antonio.polimeni@roma1.infn.it
- Paolo Postorino, Dipartimento di Fisica, paolo.postorino@roma1.infn.it
- Maria Vittoria Russo, Dipartimento di Fisica, mariavittoria.russo@uniroma1.it
- Naurang L. Saini, Dipartimento di Fisica, naurang.saini@roma1.infn.it
Nanofotonica e applicazioni
Ciclo di Seminari relativi ai seguenti argomenti:
- Principi della Nanofotonica ( 10 seminari di 1h)
- Cristalli Fotonici ( 6 seminari di 1h)
- Plasmonica ( 6 seminari di 1h)
- Ottica e Fotonica Nonlineare e (8 seminari di 1h)
- Principi di Ottica Quantistica ( 8 seminari di 1h)
I seminari saranno erogati con al seguente modalità e periodi:
- Principi di Ottica Quantistica - Primo semestre – Seminari specialistici da un esperto nel campo ( F.A.Bobivo- Quantum Optics Lab-Selex ES)
- Principi di Nanofotonica - Secondo Semestre ( rivolgersi a concita.sibilia@uniroma1.it)
- Cristalli Fotonici - Secondo Semestre (con il corso di Principi e tecnologie dei Laser)
- Plasmonica - Secondo Semestre (con il corso di Principi e tecnologie dei Laser)
- Ottica e Fotonica Nonlineare - Secondo Semestre (con il corso di Principi e tecnologie dei Laser) -
Per ulteriori informazioni rivolgersi a concita.sibilia@uniroma1.it
Studenti di dottorato del XXIX ciclo / PhD students of the XXIX cycle:
- Elenco non ancora disponibile
Didattica:
Totale di 160 ore da seguire nel primo anno: corsi con lezioni frontali (8 ore/credito formativo universitario, CFU); corsi con laboratorio (10 ore/CFU);
scuola o conferenza di alta qualificazione internazionale
La scuola o conferenza di alta qualificazione internazionale è obbligatoria e dovrà normalmente corrispondere a circa metà del carico didattico complessivo.
A) Un corso andrà scelto nella seguente lista, relativa ai corsi specifici per il Dottorato attivati per gli altri curricula (i dottorandi di ogni curriculum dovranno scegliere un corso fra i corsi disponibili negli altri curricula diversi dal proprio):
dal curriculum di Matematica per l'Ingegneria
D. Andreucci: “Equazioni alle Derivate Parziali”, 32 ore (4 CFU)
A. Avantaggiati: “Complementi di analisi funzionale”, 12 ore (1.5 CFU)
dal curriculum di Elettromagnetismo
F. Frezza: “Materiali artificiali, Metamateriali e Plasmonica per applicazioni elettromagnetiche”, 24 ore (3 CFU), secondo anno
F. Frezza (coordinatore e docente): “Leaky waves and periodic structures for antenna applications”, 24 ore (3 CFU), Rome, 21-24 April 2014.
Metamorphose Virtual Institute (F. Frezza e C. Sibilia members): “Metamaterials for microwave components and systems”, Rome, 24-27 March 2014.
C. Sibilia (coordinatrice): “La Nanofotonica e le sue applicazioni”, 40 ore (5 CFU)
B) Ulteriori corsi da scegliere fra:
(i) corsi specifici per il dottorato;
(ii) corsi presso corsi di laurea magistrale a scelta;
Dei corsi, previo accordo con il docente, può essere seguito anche un modulo parziale, purché auto-consistente.
Esami da sostenere entro fine settembre, con votazione >=27/30.
Lista corsi specifici per il dottorato:
M. Capone, Dottorato “Scuola Volterra”, Sapienza: “Sistemi Elettronici Fortemente Correlati e Superconduttività ad Alta Temperatura”, 24 ore (3 CFU)
F. Decker, “Celle fotovoltaiche a base di Si, composti inorganici, organici e ibridi”, 16 ore (2 CFU)
S. Lupi: “Proprietà ottiche di sistemi a forte correlazione elettronica”, 32 ore (4 CFU)
C. Mariani e G. Stefani (Roma Tre), Dottorato “Scuola Volterra”: “Metodi sperimentali per la determinazione di struttura e proprietà elettroniche di sistemi aggregati di bassa dimensionalità”, modulo obbligatorio di 32 ore (4 CFU), + moduli a scelta fra 5 disponibili di 8 ore ciascuno (1 CFU)
Lista corsi magistrali utili:
I semestre
R. Caminiti (Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale), “Chimica Fisica III con Laboratorio”, 90 ore (9 CFU), I semestre
M. Grilli (Corso di Laurea Magistrale in Fisica), “Superconduttività e superfluidità”, 48 ore (6 CFU), I semestre
C. Mariani (Corso di Laurea Magistrale in Fisica), “Fisica delle superfici e delle nanostrutture”, 48 ore (6 CFU), I semestre
S. Panero (Corso di Laurea Magistrale in Chmica Industriale), “Sistemi di produzione ed accumulo dell'energia”, 48 ore (6 CFU), I semestre
II semestre
C. Castellani (Corso di Laurea Magistrale in Fisica), “Fisica dei sistemi a molti corpi”, 48 ore (6 CFU), II semestre
L. Galantini (Corso di Laurea Magistrale in Chimica ed in Chimica Industriale), “Tecniche per lo studio dei sistemi dispersi”, 48 ore (6 CFU), II semestre
C. Mariani (Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle nanotecnologie)
“Tecnologie di fabbricazione di nanostrutture e processi di autoassemblaggio”, 48 ore (6 CFU), II semestre
A. Martinelli (Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale), “Laboratorio di Macromolecole”, 90 ore (9 CFU), II semestre
M. Rossi (Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle nanotecnologie),
“Microscopie e tecniche di nanocaratterizzazione ”, 90 ore (9 CFU), II semestre
M.V. Russo (Corso di Laurea Magistrale in Chimica Analitica), “Chimica dei materiali polimerici”, 48 ore (6 CFU), II semestre
Maggiori informazioni sui corsi e sui relativi programmi Visualizza
Seminari
https://agenda.infn.it/categoryDisplay.py?categId=136
https://agenda.infn.it/categoryDisplay.py?categId=133