Precorsi di matematica
I precorsi di matematica sono tenuti da docenti mediante video-lezioni registrate. Il materiale è reperibile alla pagina e-learning “pre-corsi di matematica per ingegneria” al seguente link.
Le lezioni affrontano i seguenti 5 argomenti:
- Algebra
- Trigonometria
- Esponenziali e logaritmi
- Geometria analitica
- Logica e teoria degli insiemi
Tutoraggio di supporto ai precorsi di matematica ed al superamento del test OFA
Dal 12 Settembre 2022, 20 studenti di laurea magistrale saranno disponibili come tutor per coadiuvare i partecipanti nel ripasso degli argomenti dei precorsi di matematica e per la preparazione al test OFA. Ogni incontro durerà 2 ore, si terrà su Zoom oppure in presenza, ed affronterà un singolo argomento tra i cinque dei precorsi. Dal 12 Settembre fino ad inizio delle lezioni sono previste quattro classi intensive a frequenza giornaliera, mentre con l’inizio del semestre le classi avranno frequenza bisettimanale. Per partecipare ai tutoraggi bisogna registrarsi. Si veda sotto per tutti i dettagli.
Ogni tutoraggio comincerà risolvendo dei quiz che si trovano nella pagina e-learning Esercitazioni dei tutoraggi ICI a cui bisogna iscriversi per poter seguire i tutoraggi. È consigliato di seguire le videolezioni dei precorsi prima di seguire i tutoraggi.
Libro di testo consigliato: “Precorso di Matematica” di A. Iannella, G. Meglioli, F. Punzo. ESCULAPIO. 2020.
Periodo intensivo
Dal 12 al 23 Settembre si terranno quattro classi intensive con un incontro monotematico al giorno dal Lunedì al Venerdì seguendo l’ordine degli argomenti indicato sopra. Per partecipare alle lezioni bisogna iscriversi ad uno dei quattro corsi (in base alle preferenza di orario) elencati di seguito compilando il modulo google che si trova a questo link utilizzando un account google preferibilmente uniroma1 (cognome.matricola @studenti.uniroma1.it).
Per qualunque informazione si può scrivere al tutor della classe (aggiungere @studenti.uniroma1.it all’indirizzo indicato):
Classe A: Dalle 08:00 alle 10:00. Tutor: Federica Sandulli. Email: sandulli.1797307 Link alla stanza zoom
Classe B: Dalle 11:00 alle 13:00. Tutor: Simona Pagliaroli. Email: pagliaroli.1744289. Link alla stanza zoom Solo fino al 16 settembre.
Classe C: Dalle 15:00 alle 17:00. Tutors: Alessandro Beolchi (per la prima settimana) e Emanuele Coppola (per la seconda settimana). Email: beolchi.1802082 e coppola.1962779 Link alla stanza zoom.
Classe D: Dalle 17:00 alle 19:00. Tutor: Antonia Salvadei. Email: salvadei.1085847 Link alla stanza zoom.
Corsi settimanali
Con l’inizio delle lezioni, dal 27 settembre in poi, gli incontri con i tutor si terranno due volte a settimana. In ogni incontro si affronterà un unico argomento tra i 5 elencati sopra, e la successione degli argomenti seguirà l’ordine usato sopra. Per partecipare agli incontri bisogna iscriversi ad una o più delle venti classi (in base alle preferenza di orario) elencate di seguito. Per iscriversi, compilare il modulo google che si trova a questo link utilizzando un account google preferibilmente uniroma1 (cognome.matricola @studenti.uniroma1.it). È consigliato seguire le videolezioni dei precorsi prima di partecipare ai tutoraggi.
Per informazioni scrivere al tutor della classe (aggiungere @studenti.uniroma1.it all’indirizzo email indicato):
Dal 26 settembre
Classe 1: Martedì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00. Tutor: Federica Sandulli. Email: sandulli.1797307 Link alla stanza zoom. Fino al 4 novembre 2022.
Classe 2: Mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 17:00. Tutor: Maria Michela D’Avella. Email: davella.1610026 Link alla stanza zoom. Fino al 2 dicembre 2022.
Classe 3: Martedì e giovedì dalle 08:00 alle 10:00. Tutor: Edoardo Flavio Laurora. Email: laurora.1738220. Link alla stanza zoom. Fino al 2 dicembre 2022. Dopo nello stesso orario si veda la classe 14.
Classe 4: Lunedì e giovedì dalle 16:00 alle 18:00. Tutor: Davide Cifaldi. Email: cifaldi.1773635 Link alla stanza zoom. Fino al 2 dicembre 2022.
Dal 3 ottobre
Classe 6: Lunedì e mercoledì dalle 08:00 alle 10:00. Tutor: Alessandro Beolchi. Email: beolchi.1802082 Link alla stanza zoom. Fino al 25 novembre 2022.
Classe 7: Martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Tutor: Emanuele Coppola. Email: coppola.1962779 Link alla stanza zoom. Fino al 29 novembre 2022.
Classe 8: Mercoledì e Venerdì dalle 08:00 alle 10:00. Tutor: Fabio Verducci. Email: verducci.1750937 Link alla stanza zoom. Fino al 9 dicembre 2022.
Classe 9 Martedì e venerdì dalle 17:30 alle 19:30. Tutor: Giuseppe Morichetti. Email: morichetti.1835344 Link alla stanza zoom. Fino al 9 dicembre 2022.
Classe 10 Mercoledì e sabato dalle 08 alle 10. Tutor: Alessio Cristofano. Email: cristofano.1835762 Link alla stanza zoom. Fino al 9 dicembre 2022.
Dal 10 ottobre
Classe 11: Martedì e Giovedì dalle 13:00 alle 15:00. Tutor: Francesca Chiavaroli. Email: chiavaroli.2021769 Link alla stanza zoom. Fino al 16 dicembre 2022.
Classe 12: Lunedì e mercoledì dalle 17:00 alle 19:00. Tutor: Antonia Salvadei. Email: salvadei.1085847 Link alla stanza zoom. Fino al 18 novembre 2022.
Classe 13 Martedì e venerdì dalle 10 alle 12. Tutor: Daniele Petrini. Email: petrini.1772684 Link alla stanza zoom. Fino al 22 dicembre.
Dal 5 dicembre
Classe 15: Lunedì e venerdì dalle 09 alle 11. Tutor: Tommaso Murolo. Email: murolo.1789710. Link alla stanza zoom. Fino al 25 febbraio 2023.
Classe 16: Martedì e giovedì dalle 18 alle 20. Tutor: Barbara Ninfole. Email: ninfole.1915741 Link alla stanza zoom. Fino al 25 febbraio 2023.
Classe 17: Martedì e giovedì dalle 08 alle 10. Tutor: Riccardo Moscatello. Email: moscatello.1795914. Aula 1E, palazzina RM004, via Scarpa. Fino al 25 febbraio 2023.
Test OFA
Il test OFA (obbligo formativo aggiuntivo) deve essere superato da tutti coloro che non abbiano raggiunto un punteggio di almeno 18 al test I-TOLC. Il test può essere tentato una volta ogni 30 giorni. Consiste di 20 domande a cui rispondere entro 60 minuti. Per superare il test bisogna rispondere correttamente ad almeno 12 domande. Per fare il test bisogna iscriversi alla pagina e-learning OF@Sapienza-ICI utilizzando la password G&hu7Z1%
Il test OFA di “matematica avanzata” (per studenti di ICI) e di “matematica” (per studenti di I3S e di architettura) si svolge esclusivamente in presenza tutti i giorni presso il centro di calcolo del Dipartimento S.B.A.I. situato nella palazzina RM004 a via Scarpa 14. Gli orari di apertura del centro di calcolo sono:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 08:30 alle 13:30 e martedì e giovedì dalle 08:30 alle 16:45.
Per fare il test bisogna recarsi al centro di calcolo al massimo un’ora prima della sua chiusura. Il test può essere ripetuto una volta ogni 30 giorni. Per maggiori informazioni consultare questa pagina web.
Lunedì 24 aprile il centro di calcolo sarà chiuso