Sia f una funzione
(localmente
sommabile cioè sommabile su ogni insieme limitato) essa
definisce una distribuzione Tf nel modo seguente:

L'integrale esiste perché il dominio di integrazione di
fatto è il supporto di
non
tutto R. Abbiamo già visto che:
4.2 Teorema. Se due funzioni
definiscono la stessa distribuzione,
allora:
Questo teorema permette di identificare f con Tf e scrivere

In particolare:
.
La distribuzione
impulso
nel punto a è così definita:

Come vedremo in seguito
non può avere una definizione puntuale
(i fisici la definiscono come la funzione sempre nulla che vale
nel punto a ed il cui integrale è 1), ma può
essere considerata il limite, nel senso della teoria delle distribuzioni,
di successioni di funzioni.
Consideriamo la successione (generalizzata):
(si ottiene una successione
ponendo, ad esempio,
).
Si ha
(avendo posto
cioè
). Se
=
.
Il passaggio al limite si può fare sotto il segno di integrale
per il teorema di Lebesgue (
è
infatti limitata).
Se
risulta come è noto
.
Se
e
(avendo posto
).
Il primo integrale converge a zero per il lemma di Riemann-Lebesgue, essendo
regolare anche in x = 0.