Fondamenti di Geometria, A.A. 2019 – 20

(modulo del corso di Geomatica e attività catastale, 3cfu su 15)

Corso di laurea: Tecniche per l’edilizia e il territorio per la professione del geometra

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Facoltà di Architettura

Sapienza Università di Roma

 

 

Email del dott. Andrea Vietri : andrea.vietri@uniroma1.it (se tale indirizzo non è raggiungibile, e solo in quel caso, utilizzare andrea.vietri@sbai.uniroma1.it ).

Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria, via A. Scarpa 16, 00161 Roma.

Sapienza Università di Roma

 

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

 

Facoltà di Architettura

 

 

 

 

 

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

 

 

Avvisi

 

Risultati  (prova scritta del 5 febbraio)

 

 

Negli esercizi settimanali è presente un ulteriore esercizio, aggiunto il 23 dicembre.

L’ultima lezione è stata effettuata il 2 dicembre. I due restanti lunedì sono stati utilizzati per esercitazioni e simulazioni di prove scritte, dalle 14.00 alle 16.00.

 

 

Il modulo di Fondamenti di geometria è parte dell’esame di Geomatica e attività catastale. La parte di esame di “Fondamenti di geometria” consiste di una prova scritta basata su esercizi della stessa tipologia degli esercizi trattati durante il corso (vedere il diario delle lezioni e le raccolte “Esercizi e note” ed “Esercizi settimanali” in questo sito web). Gli studenti devono prenotarsi su Infostud all’esame di Geomatica e attività catastale  (docente di riferimento: prof. Augusto Mazzoni) ed effettuano nello stesso appello le due parti di esame. Giorni delle prove scritte per “Fondamenti di geometria”: 7 gennaio, 5 febbraio, 16 marzo (appello straordinario), 11 giugno, 8 luglio, 10 settembre e un ulteriore appello straordinario da fissare per l’autunno 2020. Attenzione: le date di queste prove scritte risultano in genere diverse da quelle che compaiono su Infostud perché gli appelli su Infostud si riferiscono alla parte di esame da 12cfu (Prof. Mazzoni).

Le prove scritte di Fondamenti di geometria vengono valutate con giudizi (ad es. sufficiente, buono, insufficiente) arricchiti da alcuni commenti. Tali prove confluiranno poi nella valutazione globale.

 

Ai fini dell'assicurazione della qualità dei corsi di studio, secondo le indicazioni del sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA), gli studenti devono compilare il “Questionario on-line delle opinioni studenti” (OPIS). Il codice di accesso al questionario è TX3GJGWD. Per la compilazione del questionario è stato riservato un quarto d’ora (15.00 - 15.15) di lunedì 25 novembre 2019.

Vademecum per l’OPIS (opinioni degli studenti)

Ogni lezione frontale copre l’intervallo 13.15 – 14.45 e l’intervallo 15.10 – 15.55, quest’ultimo dedicato ad esercizi interattivi. Gli intervalli di lezione non frontale sono dedicati ad approfondimenti personalizzati,domande e altre attività che non richiedono la contemporanea attenzione di tutti gli studenti.

Errata corrige, ultima ristampa del testo consigliato: p.88, ultima riga, eliminare “calcoli di”; p.126, nella seconda formula centrata,sostituire h e k con p e q rispettivamente (il simbolo k ha infatti un altro ruolo nella dimostrazione); p.193, testo dell’Es. 6.16.1: le parentesi delle due immagini sono superflue.

 

MAILING LIST   Compilare il relativo modulo al fine di poter ricevere avvisi importanti ed eventuali comunicazioni urgenti riguardo al corso.

 

 

 

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

 

Giorni e orari delle lezioni (aula G50, sede Regina Elena)

 

Lunedì dalle 13.00 alle 16.00. Orario generale

 

Diario delle lezioni

 

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

 

Ricevimento (studio 10, pal. RM001,

piano terra, a destra, ultima stanza a sinistra)

Per fissare un ricevimento è possibile scrivere una e-mail oppure comunicare la richiesta personalmente. L’ingresso della palazzina RM001 si trova al numero civico 10 di via Scarpa, percorrendo via Scarpa a partire dall’incrocio iniziale con via del Castro Laurenziano.

 

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

 

Testo di riferimento ed esercizi

 

Esercizi e note

Esercizi settimanali  (con un esercizio aggiunto il 23-12-2019)

 

La raccolta “Esercizi e note”, insieme agli appunti delle lezioni in aula e agli “esercizi settimanali” trattati nell’ultima ora di ogni lezione, costituiscono il materiale essenziale per la preparazione alla prova scritta.

Per approfondimenti e per una visione più generale degli argomenti è consigliato il testo: A.Vietri: Itinerario di geometria e algebra lineare, ed. CISU (anno 2012, con errata corrige, oppure la nuova ristampa del 2017 con copertina grigia – i contenuti sono essenzialmente gli stessi – o infine la ristampa più recente del 2018 con copertina verde). Il testo eredita il linguaggio e lo spirito delle lezioni effettuate in aula. Esempi ed esercizi si alternano a parti più formali e generali. La trattazione è fluente, piuttosto discorsiva. In alternativa consiglio il testo: S. Capparelli, A. Del Fra: Geometria, ed. Esculapio.

Attenzione: sottrarre 2 ai numeri di pagina dell’indice analitico della ristampa 2017 (copertina grigia).

Errata corrige (2012)

Errata corrige della prima stampa (2010)

Per ulteriori approfondimenti è consigliabile la pagina web del corso di geometria per ingegneria energetica, dove sono presenti raccolte di esercizi che in diversi casi esulano dal programma del corso di fondamenti di geometria.

 

 

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

 

 

 PROGRAMMA

 

 

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

 

Esami

 

Per approfondimenti su questo tema e per richiedere ulteriori informazioni sulle modalità dell’esame consiglio di rivolgersi al prof. Augusto Mazzoni, docente del corso di Geomatica e attività catastale che caratterizza il corso con 12cfu. Il corso di fondamenti di geometria è di 3cfu per un totale di 15cfu.

Gli esercizi della prova scritta seguono il modello di esercizio studiato durante il corso. Nel diario delle lezioni (vedere sopra) sono precisati gli esercizi svolti; la prova scritta viene configurata sulla base di tali esercizi, almeno nei tratti generali. Un altro punto di riferimento per prepararsi alla prova scritta sono gli esercizi settimanali. Anche essi contribuiranno alla stesura del testo della prova scritta.

Per effettuare la prova scritta gli studenti devono essere in possesso di un documento d'identità; possono portare fogli protocollo. Il docente distribuirà poi a ciascuno studente due fogli protocollo con il foglietto della prova all’interno. Lo studente intanto posizionerà un documento di identità sul banco, in attesa del successivo controllo da parte del docente.

La durata della prova è di 2 ore e 40 minuti.

Occorre giustificare le risposte e scrivere ordinatamente, con chiarezza, utilizzando un foglio o al più due. In alto, nella prima pagina, occorre scrivere il nome e cognome, lasciando poi uno spazio di qualche riga per la valutazione e gli eventuali commenti del docente. Dovrà essere consegnata soltanto la bella copia insieme al foglietto (FIRMATO) col testo dell'esame. Non sarà possibile usufruire di libri, o appunti, o altre fonti.

Durante l’esecuzione della prova scritta non sarà possibile allontanarsi temporaneamente dalla propria postazione se non per cause eccezionali, motivate.

La calcolatrice è sconsigliata: sono preferibili (e spesso più comprensibili) risposte di tipo algebrico, o comunque simbolico, anziché approssimazioni provenienti da un utilizzo sistematico e superficiale della calcolatrice, che in genere non fornisce la soluzione precisa.

Al momento della consegna, lo studente raccoglierà i materiali utilizzati e prenderà eventuali giacche, zaini, o altri oggetti personali lasciati presso la postazione, così da poter uscire subito dall’aula senza dover tornare presso la postazione.

Nella valutazione della prova scritta il docente terrà conto dei procedimenti e delle tecniche utilizzate, mentre darà relativamente poca importanza a possibili errori di calcolo (a meno che non siano costanti e diffusi in tutta la prova) o a piccole imprecisioni. Apprezzerà ad esempio la capacità di mettere in campo strumenti diversi, pur se la soluzione è sbagliata e la strategia è migliorabile o presenta difficoltà di applicazione in quel contesto specifico.

Attenzione: risposte non giustificate negli esercizi portano a una valutazione molto bassa, all’interno del singolo esercizio.

Il prospetto dei risultati viene pubblicato in questa pagina web. Le soluzioni vengono pubblicate entro uno o due giorni dopo la prova.

Sono previsti 5 appelli (nei mesi di gennaio, febbraio, giugno, luglio, settembre); è possibile partecipare a qualunque appello, senza alcuna esclusione. Per gli studenti fuori-corso, ripetenti o part-time (vedere anche il nuovo regolamento per gli studenti genitori) sono previsti due ulteriori appelli (straordinari) che non possono essere utilizzati dagli studenti iscritti regolarmente al primo anno o ad anni successivi.

Giorni fissati per le prove scritte (anno 2020):

 

7 gennaio, 5 febbraio, 16 marzo (appello straordinario), 11 giugno, 8 luglio, 10 settembre e un ulteriore appello straordinario da fissare per l’autunno 2020.

 

 

 

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

 

La modifica più recente è del giorno 10-02-2020.