CORSO di GEOMETRIA, a.a. 2011 - 2012

Sapienza Università, polo di Latina

Email del dott. Andrea Vietri : andrea.vietri@sbai.uniroma1.it (se tale indirizzo non è raggiungibile, e solo in quel caso, utilizzare andrea.vietri@uniroma1.it ).

Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria, sezione di Matematica, via A. Scarpa 16, 00161 Roma

Sapienza Università di Roma

 

----------------------------------------------------------------------------

Avvisi

Risultati della prova scritta dell'8 novembre (compare l'ultima cifra del numero di matricola):

Voto minimo per l'ammissione alla prova orale: 16- .

0:19.5 , 1:23+ , 5:26 , 7:16- , 9:6.5 .

Prove orali (studio 1): giovedì 15-11, dalle ore 15.30: 0, 1, 5; venerdì 16-11, alle ore 14.10: 7. Per gravi motivi è possibile chiedere lo spostamento della prova orale.

Su richiesta (via email o personalmente) è possibile fissare un appuntamento per prendere visione della prova non sufficiente.

Una prova scritta di luglio

Una prova scritta di giugno (con soluzioni)

Una prova scritta di aprile: ………..

Due prove scritte assegnate a gennaio: [A] , [B]

Due prove scritte assegnate a febbraio (con soluzioni ad eccezione della seconda parte della prova B): [A] , [B]

 (nota del 17-02-12) Tre modifiche nelle vecchie soluzioni delle prove di gennaio, grazie alle osservazioni di alcuni studenti: nel n.4 della prova A, sostituire -4 a -8 per i valori di t; nel n.1 della prova B, il piano ha equazione 3x-5y ecc.; nel n.5 della prova B, il vettore è (2,-4,2).

(grazie all'osservazione di una studentessa) Nella soluzione dell'esercizio V101 occorre sostituire 7 a 37 (sotto radice) per il calcolo del fuoco nelle nuove coordinate, con la conseguente modifica del fuoco anche in coordinate originali.

(grazie alle osservazioni di alcuni studenti) Nel testo dell'esercizio V71, ma non nella soluzione, il vettore (4,4) deve essere sostituito con (8,6).

Nell'esercizio V10, -3+3k = 1 deve essere sostituito con -3+3k = 0 (si tratta dell'annullamento di un minore), grazie all'osservazione di una studentessa. Il proseguimento della soluzione resta corretto.

Programma ed esercizi, lezione dopo lezione (leggere anche i 6 aggiornamenti dell’errata corrige, in fondo)

----------------------------------------------------------------------------

Programma

OOO

----------------------------------------------------------------------------

Ricevimento (studio 1, primo piano)

L'attività di ricevimento è ripresa ad ottobre. Tutte le informazioni sono collocate nel nuovo sito web.

----------------------------------------------------------------------------

Tutoraggio (aula 2, aula 15)

Il dott. Pierluigi Vellucci ha effettuato attività di tutoraggio i venerdì (dal 14 ottobre). Il tutoraggio è terminato insieme al corso.

----------------------------------------------------------------------------

Testo di riferimento per il corso

A.Vietri: Itinerario di geometria e algebra lineare, ed. CISU.

Una ristampa del testo, riveduta e corretta, ha sostituito la prima versione.

Errata corrige della prima versione

 

Testi consigliati per approfondimenti: S. Capparelli, A. Del Fra: Geometria, ed. Esculapio. M. Bordoni: Geometria I modulo, Geometria II modulo, ed. Esculapio. G. Vaccaro, A. Carfagna, L. Piccolella: Lezioni di geometria e algebra lineare, ed. Zanichelli.

Un testo consigliato per esercizi supplementari: A. Carfagna, L. Piccolella: Complementi ed esercizi di geometria e algebra lineare, ed. Zanichelli.

NOTA: In alcuni testi (ad es. nel testo di esercizi di Carfagna - Piccolella) la matrice del cambiamento di base (o di riferimento) è scritta secondo la definizione "contraria". Attenzione, quindi, alle definizioni diverse, e agli appunti delle lezioni in aula.

----------------------------------------------------------------------------

Esercizi del dott. Vietri

Esercizi (tratti dagli esercizi del prof. Del Fra), senza soluzioni

Esercizi (tratti dagli esercizi del prof. Del Fra), con soluzioni

Esercizi sulle coniche (prof.ssa Carrara)

----------------------------------------------------------------------------

Esami

Per la prova scritta, portare un documento d'identità e fogli protocollo. Occorre giustificare le risposte (non nel caso dei quesiti Sì/No o a risposta numerica) e scrivere ordinatamente, con chiarezza, utilizzando un foglio o al più due. Dovrà essere consegnata soltanto la bella copia, insieme al testo dell'esame (con le risposte agli eventuali quesiti scritte direttamente sul foglio del testo d'esame, quindi non trascritte sulla bella copia). Non sarà possibile usufruire di libri, o appunti, o altre fonti. La durata della prova varia, dalle 2 ore e un quarto alle 2 ore e 40 minuti (in genere la durata è quest’ultima), in relazione al numero di esercizi e di quesiti.

Gli studenti dovranno prenotarsi via Infostud e stampare il foglio che porteranno il giorno del colloquio (purché abbiano superato la prova scritta). Senza la prenotazione non sarà possibile, per lo studente, avere una ricevuta dell'esame eventualmente superato.

Il calendario delle prove orali viene pubblicato dopo la correzione delle prove scritte. La prova orale consente di ottenere informazioni più precise sulla preparazione e sulle capacità del candidato (grazie allo svolgimento di esercizi basilari o più complessi, e talvolta mediante dimostrazioni di proprietà o teoremi - compatibilmente col voto della prova scritta). Più il voto della prova scritta è prossimo alla soglia minima (in genere tra 15 e 16), più la prova orale ha un ruolo importante per l'esito finale. 

 

Alcune prove scritte d'esame: :::::::::::::::::::

----------------------------------------------------------------------------

La modifica più recente è del giorno 09-11-12 .