Istituto IMM - CNR
Valentina Mussi
(Principal Investigator)
E_mail: valentina.mussi AT cnr.it
Curriculum breve:
Valentina Mussi si è laureata in Fisica nel 1998 presso
l'Università Sapienza
di Roma in Ottica Quantistica e ha conseguito il
PhD nel 2003 presso l'Università Roma Tre.
Come postdoc si è interessata dello sviluppo di biosensori e
dispositivi nanostrutturati per applicazioni biomediche presso
i laboratori NANOMED del Dipartimento di Fisica dell'Università
di Genova, dove, nel 2011, ha ottenuto una posizione di ricercatore.
Nel 2010 ha contribuito alla creazione dello spin-off
"Nanomed Srl" dell'Università di Genova e nel 2013
ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di
Professore di Seconda Fascia.
Dal 2012 è ricercatrice presso il CNR a Roma, prima
nell'Istituto di Sistemi Complessi, e successivamente
nell'Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi, dove
si occupa di micro-spettroscopia vibrazionale con applicazioni
a dispositivi diagnostici e bioanalitici.
È membro del comitato organizzatore della serie di
conferenze periodiche "Biophysics@Rome"
(www.biophysicsatrome.org).
Annalisa Convertino
E_mail: annalisa.convertino AT cnr.it
Curriculum breve:
Ph.D. in Fisica nel 1999 e Laurea in Fisica nel 1994 presso
l'Università degli Studi di Bari.
Dal 2001 è ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle
Ricerche e dal 2008 afferisce all'Instituto di Microelettronica e
Microsistemi, unità di Roma. Nel 2019 è stata visiting researcher
presso il
Department of Mechanical Engineering of the Johns Hopkins University,
Baltimore (USA) nell'ambito del programma di Short Term Mobility del CNR.
Dal 1999 al 2001 ha avuto una tenure track presso l'Istituto di
Chimica dei Materiali del CNR.
Nel 1998 è stata visiting Research Fellow presso il Laboratoire Central
de Recherches-Thomson CSF, Orsay, France.
&Ehrave Co-Principal investigator
del Collaborative Linkage Grant nell'ambito del NATO Programme Security through
Science "Creation of the PTFE NanoComposite Optical Sensor for Aggressive
Matter" (2007-2009). È responsabile per l'IMM (unità di Roma)
del progetto "Advanced
nano-structured material interface and devices for in vivo-like-in vitro
monitoring of astrocytes physiology and brain toxicology (Astromat)"
finanziato nell'ambito dell' ir Force Defense Research Sciences
Program (2017-2018).
È
Principal Investigator del progetto congiunto
"Scalable nano-plasmonic platform
for differentiation and drug response monitoring of organ-tropic metastatic
cancer cells" nell'ambito del Scientific and Collaboration Program Italy-USA
(2019-2021) del Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale (MAECI).
È autrice di più di 65 pubblicazioni du riviste
internazionali.
È stata
Vice Chair for H2020 FETOPEN 2015/2, Expert Evaluator for H2020 Fast Track
to Innovation (FTI) Pilot-2016, H2020-FETOPEN-2014-2015-RIA_H2020 FETOPEN
2015/1, Expert Reviewer for EU-FP7 specific programme: Research projects
for the benefit of SMEs, Rapporteur per il Ministero dello Sviluppo
Economico (MISE) e per il Ministero dell'Università e della Ricerca
(MUR).
Istituto IFT - CNR
Antonella Lisi
E_mail: antonella.lisi AT cnr.it
Curriculum breve: Laurea in Scienze Biologiche, 1992 e Specializzazione in
Patologia Clinica, 1999. Posizione a tempo indeterminato come ricercatore
(2001-2020) e come primo ricercatore (dal 2020) presso l'Istituto di
Farmacologia Traslazionale (IFT), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area
della Ricerca Roma 2. Responsabile del Laboratorio di: "Nuove Strategie
Terapeutiche Interdisciplinari e Tecnologie Innovative per Terapie
Avanzate in Medicina Rigenerativa". Le sue attività scientifiche
includono ricerche su: Medicina Rigenerativa, Ingegneria Tissutale e Terapie
Cellulari - studio del differenziamento indotto dal trattamento con
agenti chimici e/o da agenti fisici in cellule staminali mesenchimali,
cardiache epatiche e muscolari; Biomateriali e Nano-biotecnologie - studi
di biocompatibilità e caratterizzazione dei processi di crescita,
proliferazione e differenziamento di cellule staminali e non coltivate su
supporti nanostrutturati. Autore di oltre 80 articoli scientifici
peer-reviewed pubblicati su riviste internazionali, di diversi capitoli di
libri e di 5 brevetti. La dottoressa Lisi è revisore di articoli
scientifici pubblicati su riviste internazionali ISI e un esperto
valutatore di progetti scientifici della Commissione Europea,
dell'Università dell'Insubria e dell'Università
di Toulouse dal 2014 ad oggi.
Dipartimento SBAI - Sapienza Università di Roma
Emilio N.M. Cirillo
E_mail: emilio.cirillo AT uniroma1.it
Curriculum breve:
Laurea e PhD in Fisica presso l'Università di Bari.
Professore ordinario di Fisica Matematica dal 2019 (Sapienza).
Professore associato di Fisica Matematica nel 2015 (Sapienza).
Ricercatore di Fisica Matematica nel 2000 (Sapienza).
Postdoc e assegni di ricerca: Tor Vergata (1999),
Toulouse/CMI Marseille (1998), Paris XI (1997).
Membro de Senato Accademico di Sapienza da novembre 2016 a settembre 2019.
Membro della Commissione Scientifica di Sapienza da marzo 2012 a
novembre 2013.
È stato ospite presso prestigiose università internazionali e
presso numerosi centri di ricerca; tra gli altri è stato
ospite presso
l'École normale supérieure (Paris, 2019),
il Mathematcs Department of the Utrecht University (2017),
Eurandom (Eindhoven, 2012),
il Mathematics Department of the Rutgers University (New Brunswick, NJ,
US, 1996).
Insegnamento: Meccanica Razionale, Fisica Matematica, Meccanica Statistica.
Settore di ricerca: Meccanica Statistica, sistemi di particelle,
dinamiche stocastiche, sistemi disordinati.
Claudio Durastanti
E_mail: claudio.durastanti AT uniroma1.it
Curriculum breve:
Claudio Durastanti è attuamente ricercatore a tempo determinato
presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria
(Sapienza).
Ha avuto due borse postoc presso
la Ruhr University, a Bochum (DE), e l'Università di Roma
Tor Vergata.
Ha conseguto il PhD presso l'Università di Pavia.
Si occupa di calcolo delle probabilità e statistica matematica.
In particolare i suoi interessi vertono su problemi di
statistica non parametrica (densità e funzione di regressione)
e su problemi statistici relativi allo studio di
campi aleatori sferici (stime spettrali, teorema imite centrale e
campi aleatori spazio-temporali).