Esame del 25/03/2025 non canalizzato
Esame del 25/03/2025 canale A-K
Corso 2024-2025, canale A-K
Il codice del corso su Classroom è xebumum.
Su questo sito saranno reperibili informazioni sull'esame, materiale didattico, diario del corso eccetera; su Classroom tutto ciò che riguarda specificamente le lezioni.
Avvisi:
- Gli studenti che intendono iscriversi a una delle sessioni straordinarie sono pregati di controllare prima il regolamento di accesso.
-
Gli studenti che hanno seguito il corso di
Modelli Matematici per la Meccanica per Ingegneria Aerospaziale in anni accademici
precedenti al 2019-2020, ma comunque negli ordinamenti DM509/99 o
DM270/04, devono iscriversi agli appelli aperti su Infostud. Se
vogliono mantenere il programma del corso da loro seguito devono
segnalarmelo per tempo, almeno un mese prima dell'appello.
Le modalità d'esame saranno comunque quelle descritte qui
sotto, appelli straordinari compresi.
MODALITÀ DI ESAME 2024-2025:
-
Per gli studenti iscritti al secondo anno nell'anno accademico
2024-2025 (canalizzato) l'esame consta di una prova scritta e di
una prova orale. Lo scritto è costituito da due esercizi,
un classico problema di Meccanica Razionale con 10 domande e un
esercizio sui Sistemi di Equazioni Differenziali Ordinarie con 5
domande (si veda questo esempio). Le domande sono a risposta multipla con quattro opzioni
di risposta. Per l'accesso all'orale si deve conseguire un
punteggio maggiore o uguale a 17. L'orale verterà
sull'intero programma del corso.
Gli studenti iscritti al secondo anno devono sostenere l'esame relativo
al corso dell'Anno Accademico 24/25 canalizzato e prenotarsi su Infostud
per l'appello canalizzato aperto dal docente.
-
Per gli studenti iscritti al terzo anno o fuori corso, l'esame consta di
una prova scritta e di una prova orale. Lo scritto è costituito
da un problema di Meccanica Razionale con 10 domande. Le domande
sono a risposta multipla con quattro opzioni di risposta. Per
l'accesso all'orale si deve conseguire un punteggio maggiore o
uguale a 17. L'orale verterà sull'intero programma del corso.
Gli studenti iscritti al terzo anno o fuori corso di norma
devono iscriversi all'appello non canalizzato aperto dal prof.
Andreucci.
Tuttavia, gli iscritti al terzo anno o fuori corso possono
scegliere di sostenere l'esame nella modalità prevista
per gli iscritti al secondo anno (vedi sopra); in questo caso
devono prenotarsi su Infostud per l'appello canalizzato
aperto dal prof. Andreucci per il canale A-K e dal prof. Cirillo
per quello L-Z (in dipendenza dell'iniziale del cognome).
-
Durante la prova scritta è permesso l'uso di al più tre testi rilegati. È permesso inoltre anche l'uso di una ragionevole
dotazione di carta e penne per scrivere e eseguire calcoli, oltre che di un orologio (non smartwatch).
L'uso di calcolatrici
e altri mezzi elettronici è comunque proibito. Si noti che questo per
esempio implica che non si possano usare i telefoni cellulari o gli smartwatch, neanche
come orologi, e neppure auricolari o cuffie.
-
Al candidato si richiede di rispondere al massimo a un certo numero di domande, da scegliere tra quelle proposte.
Le risposte sono del tipo a scelta multipla, ma possono richiedere qualche calcolo.
Ciascuna risposta esatta vale un punteggio positivo; ciascuna risposta sbagliata vale un punteggio negativo.
Non ci sono penalità se il candidato dà meno risposte di quelle richieste (ma ovviamente non potrà
ottenere il punteggio massimo).
- L'orale è obbligatorio per superare l'esame, ma può essere sostenuto solo da chi supera lo scritto.
-
I risultati della prova scritta verranno resi disponibili su questa
pagina.
-
Gli studenti devono iscriversi all'esame su Infostud, entro
la data di scadenza prevista per ciascun appello.
-
Eventuali cambiamenti delle date di esame che dovessero rendersi
necessari verranno segnalati agli studenti.