Moduli di Geometria,
A.A. 2020 – 21
Corso di laurea: Medicina e Chirurgia HT
Facoltà di Medicina e
Odontoiatria
Sapienza Università di Roma
Docente: dott. Andrea Vietri
Sapienza
Università di Roma
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Facoltà di
Ingegneria Civile e Industriale
Modulo di Geometria differenziale
(corso: complementi di algebra lineare, analisi e fisica; II
semestre)
Nella
pagina di Classroom confluiscono molte informazioni sul corso. Invece questa
pagina è stata fortemente ridotta e contiene soltanto alcune informazioni
essenziali.
In particolare: palazzina
RM001 (studio del docente, al piano terra a destra in fondo).
Modulo di Geometria analitica, (corso: principi di analisi matematica,
geometria e ottimizzazione; I semestre)
Avvisi
----------------------------------------------------------------------------
Ricevimento
Per fissare un ricevimento (su Meet) è possibile scrivere una e-mail oppure
comunicare la richiesta personalmente.
----------------------------------------------------------------------------
Appunti, testi di riferimento, esercizi
Questa raccolta è in crescita (è presente la data dell’ultimo
aggiornamento). Contiene appunti introduttivi per le lezioni già effettuate e
per alcune parti di lezioni successive.
Testo consigliato:
(attenzione: alcune parti del testo devono essere tralasciate – prestare
attenzione alle indicazioni date nel corso della lezione; leggere anche il
diario delle lezioni e il programma definitivo)
A.Vietri: Itinerario di geometria e algebra lineare, ed. CISU (anno 2012, con errata corrige,
oppure la nuova ristampa del 2017 con copertina grigia – i contenuti sono
essenzialmente gli stessi – o infine la ristampa più recente del 2018 con
copertina verde). Il testo eredita il linguaggio e lo spirito delle lezioni
effettuate in aula. Esempi ed esercizi si alternano a parti più formali e
generali. La trattazione è fluente, piuttosto discorsiva.
In alternativa consiglio il testo: S. Capparelli,
A. Del Fra: Geometria, ed. Esculapio.
Errata corrige, ultima ristampa del
testo consigliato (copertina verde): p.88, ultima riga, eliminare
“calcoli di” ; p.126, nella seconda formula centrata, sostituire h e k con p e q
rispettivamente (il simbolo k ha
infatti un altro ruolo nella dimostrazione) ; p.193, testo
dell’Es. 6.16.1: le parentesi delle due immagini sono superflue.
(Attenzione: sottrarre 2 ai numeri di pagina
dell’indice analitico di [Vietri, 2017].)
(Errata-corrige)-supplemento al testo
consigliato: una proprietà del sottospazio ortogonale
Supplemento 1 al testo consigliato (metodo
1-0, casi particolari)
Supplemento 2 al testo consigliato (matrice di
un’applicazione lineare)
Supplemento 3 (diagonalizzazione)
Supplemento 4 (decomposizione in
proiezione e componente ortogonale)
Supplemento 5 (disuguaglianza di Cauchy-Schwarz)
ESERCIZI:
Molti esercizi vengono estrapolati dalle
seguenti raccolte.
Attenzione, in diversi casi i contenuti non
riguardano il modulo di Geometria analitica.
Gli esercizi (o le parti di un esercizio) da svolgere effettivamente
verranno assegnati nel dettaglio durante il corso.
Esercizi e note supplementari
(Corso di laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio per la professione
del geometra, approfondimento facoltativo: la raccolta contiene solo
alcuni esercizi originali; sono presenti tuttavia osservazioni e note di
approfondimento soprattutto sui cambiamenti di coordinate.)
Testi consigliati per esercizi supplementari:
(nuovo) S. Capparelli, Esercitazioni di Geometria, ed.
Esculapio.
S.
Capparelli, A. Del Fra: Esercizi di
Geometria, ed. Esculapio. A. Carfagna, L. Piccolella:
Complementi ed esercizi di geometria e algebra
lineare, ed. Zanichelli.
Appunti ed esercizi del
prof. Savo
NOTA:
In alcuni testi (ad es. nel testo di esercizi
di Carfagna – Piccolella e negli appunti del prof. Savo) la matrice del cambiamento di base è
scritta secondo la definizione contraria rispetto alla definizione nel testo
del dott. Vietri (matrice del cambiamento
di coordinate) e in altri testi.
Altri testi consigliati:
M. Bordoni: Geometria I modulo, Geometria II modulo, ed. Esculapio. G. Vaccaro, A. Carfagna, L.
Piccolella: Lezioni di geometria e
algebra lineare, ed. Zanichelli. A. Cigliola: Geometria, ed. La Dotta.
Esami (indicazioni provvisorie)
----------------------------------------------------------------------------
La modifica più recente è del giorno 26-02-2021.