Hanno superato la prova scritta del 13 luglio 2022 i seguenti studenti:
MATRICOLA
|
|
1842781
|
12
|
1752656
|
|
1956727
|
20
|
1755934
|
|
1841305
|
15
|
1973692
|
22
|
1835823
|
12
|
1922867
|
|
1959686
|
19
|
1894682
|
14
|
1956019
|
18
|
1604120
|
7
|
1949293
|
23
|
1957266
|
30
|
1896717
|
|
1962183
|
23
|
1603402
|
|
1948711
|
27
|
1958289
|
|
1965855
|
11
|
1942069
|
|
1937721
|
22
|
1843218
|
4
|
1849580
|
12
|
1958747
|
25
|
1714977
|
20
|
La verbalizzazione e la discussione dei compiti (obbligatoria per chi ha superato la prova scritta) si terranno il giorno 19 luglio alle 15 al link
meet.google.com/xhz-keea-pya
Gli studenti che vogliono vedere i compiti non superati possono farlo nella stessa data o successivamente a richiesta.
-Codice classroom del corso "analisi 2 21-22":
tuitow
-A causa della situazione sanitaria contingente, il ricevimento verrà effettuato via meet o via skype.
Modalità attuali d'esame.
-L'esame consiste in una prova scritta con due esercizi e una domanda di teoria (da svolgersi in un'ora e un quarto) e in una breve discussione orale del compito, purché superato con 18. La domanda teorica è articolata in tre quesiti brevi a risposta multipla.
-Gli esami di profitto sono svolti in presenza, garantendo la possibilità di sostenere l'esame a distanza a studenti in condizioni Covid-correlate (da autocertificare).
-Per gli esami da remoto la piattaforma di videocomunicazione utilizzata per l’esame è Meet. Il link sarà fornito per email allo studente in prossimità della data d'esame.
Si informa lo studente che la connessione alla videoconferenza utilizzando il link riportato implica l’accettazione della modalità per lo svolgimento della prova scritta di esame a distanza, così come previsto dal DR 1141/2020 del 17/04/2020.
L’esame da remoto si svolgerà con la modalità Exam.net e avverrà su carta. Non è consentito l’uso di testi, appunti e calcolatrici, si possono usare le tabelle delle trasformate e degli sviluppi in serie. Controllare di avere i dispositivi adatti a sostenere l’esame.
Su questa pagina sono caricati il Decreto Rettorale e il Manuale Exam.net.
Modalità d'esame (ante corona virus)
-L'esame consiste in una prova scritta con tre esercizi e due domande teoriche, da svolgere in due ore e mezza, e nella discussione orale del compito, purché superato con 18.
-La discussione dei compiti e l'eventuale verbalizzazione avvengono, di norma, immediatamente dopo la pubblicazione in rete dei risultati, in due date diverse, a scelta dello studente.
-Gli studenti che non si presentano in nessuna delle due date previste per la verbalizzazione sono considerati rinunciatari e devono ripetere la prova.
-E' sempre possibile vedere i compiti non superati durante il ricevimento concordato con lo studente.
Testi d'esame, molti dei quali con soluzioni, si trovano sulla pagina personale, cui si può accedere dal link presente sulla prima pagina.
GLI STUDENTI SONO PREGATI DI PORTARE ALL'ESAME LE TABELLE CON LE TRASFORMATE E GLI SVILUPPI IN SERIE ELEMENTARI E FOGLI DI BRUTTA.