AGGIORNATO IL 25/10/2025
FACCIO PRESENTE CHE CIO' NON E' DOVUTO A MIA IGNORANZA , MA A PROBLEMI DI INCOMPATIBILITA' FRA DIFFERENTI PROGRAMMI DI SCRITTURA DELLE PAGINE WEB.
Recapiti del
              docente: tel. 06/49766681; fax: 06/49766684; 
e-mail: alberto.bersani "at" uniroma1.it ; alberto.bersani "at" sbai.uniroma1.it
per materiale didattico integrativo, fare
                riferimento all' Analisi Nuovo
                  Ordinamento e all' Analisi II
              
              
                    Tutte le informazioni sul Corso
                  di Laurea sono reperibili sulla pagina del Catalogo di
                  Sapienza
                            
                          https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2024/30846/home
              
INFORMAZIONI SULL'A.A. 2023/2024; CALENDARIO DELLE LEZIONI E PROGRAMMI CORSO A.A. 2023/2024
REGOLE DELL'ESONERO:
 DURANTE L'ESONERO E' POSSIBILE
                          CONSULTARE QUALSIASI LIBRO, QUADERNO, APPUNTO.
                          NON SONO AMMESSI STRUMENTI INFORMATICI,
                          ELETTRONICI E TELEMATICI, SE NON CALCOLATRICI
                          NON PROGRAMMABILI.
                        
GLI STUDENTI VENGONO ESONERATI QUALORA ABBIANO PRESO UN VOTO MAGGIORE O UGUALE A 15.
GLI STUDENTI CHE ABBIANO OTTENUTO UN VOTO MAGGIORE O UGUALE A 16 POTRANNO CONSERVARE IL VOTO DELL’ESONERO FINO A LUGLIO 2026. DOPODICHE’ DOVRANNO RIPETERE INTERAMENTE LO SCRITTO.
GLI STUDENTI CHE ABBIANO OTTENUTO UN VOTO PARI A 15 POTRANNO CONSERVARE IL VOTO DELL’ESONERO FINO A FEBBRAIO 2026. DOPODICHE’ DOVRANNO RIPETERE INTERAMENTE LO SCRITTO.
IN OCCASIONE DELLE PROVE SCRITTE, GLI STUDENTI ESONERATI DOVRANNO SVOLGERE TUTTI GLI ESERCIZI, TRANNE QUELLI SUI NUMERI COMPLESSI, SULLE SUCCESSIONI E SERIE, SUI LIMITI DI FUNZIONI. IL VOTO DELL’ESONERO FARA’ MEDIA COL VOTO DELLO SCRITTO. ANCHE IL VOTO DELLO SCRITTO DOVRA' ESSERE MAGGIORE O UGUALE A 15.
 AL
                          MOMENTO DELL’ESAME, TUTTI GLI STUDENTI, ANCHE
                          QUELLI ESONERATI, DOVRANNO SVOLGERE LA TEORIA
                          SU TUTTO IL PROGRAMMA. 
                          LE DUE DOMANDE DI TEORIA VERTERANNO SUGLI
                          ARGOMENTI IN CUI LO STUDENTE SIA ANDATO
                          PEGGIO, TRA ESONERO E PROVA SCRITTA. 
                          LO STUDENTE ESONERATO HA PERCIO’ IL VANTAGGIO
                          DI SAPERE CON LARGO ANTICIPO QUALI ARGOMENTI
                          DELL'ESONERO POSSANO ESSERE NON APPROFONDITI,
                          QUALORA SI SIA OTTENUTO UN VOTO
                          SUFFICIENTEMENTE ALTO.
                        
LO STUDENTE HA IL DIRITTO DI RIFIUTARE IL VOTO DELL’ESONERO E PROVARE INTERAMENTE LO SCRITTO.
AL MOMENTO DELLO SCRITTO, LO STUDENTE ESONERATO AVRA’ DIRITTO A META’ DEL TEMPO RISPETTO A COLORO CHE DEBBANO SVOLGERE LO SCRITTO PER INTERO.
E’ DATA FACOLTA’ ALLO STUDENTE DI DECIDERE, AL MOMENTO DELLO SCRITTO, SE RINUNCIARE AL VOTO DELL’ESONERO E SVOLGERE INTERAMENTE LO SCRITTO. TALE DECISIONE ANDRA’ OVVIAMENTE PRESA ENTRO LO SCADERE DI META’ DEL TEMPO DELLO SCRITTO. NEL MOMENTO IN CUI SI DECIDA DI RINUNCIARE AL VOTO DELL’ESONERO E SVOLGERE INTERAMENTE LO SCRITTO, IL VOTO DELL’ESONERO VIENE DEFINITIVAMENTE PERSO, QUALSIASI SIA L’ESITO DELLO SCRITTO.
SE SI DECIDE DI RITIRARSI DALLO SCRITTO, IL VOTO DELL'ESONERO VIENE CONSERVATORicordo che sono ammessi a
                    partecipare agli appelli straordinari solo gli
                    studenti che ricadono nelle tipologie previste
                    dall’art. 40 del Regolamento studenti di Ateneo e
                    successive integrazioni disposte dal Senato
                    accademico nelle sedute del 13 ottobre 2020 e del 2
                    marzo 2021, quindi: 
                    • studenti e studentesse iscritti/e fuori corso,
                    iscritti a tempo parziale; 
                    • studenti e studentesse con disabilità; 
                    • studenti e studentesse con disturbi specifici
                    dell’apprendimento, (Delibera SA 12 giugno 2018); 
                    • studenti e studentesse genitori con figlio/i di
                    età inferiore ai tre anni e studentesse in stato di
                    gravidanza 
                    (Delibera SA 9 luglio 2019); 
                    • studenti e studentesse che hanno completato tutte
                    le annualità di frequenza (Delibera SA 13 ottobre
                    2020); 
                    • studenti e studentesse atleti/e, come definiti/e
                    all’art.25 comma 6 del presente Regolamento
                    (Delibera SA 14 
                    settembre 2021); 
                    • studenti e studentesse lavoratori/lavoratrici
                    (Delibera SA del 2 marzo 2021) che hanno svolto, per
                    almeno 60 
                    giorni, anche non continuativi, nei sei mesi
                    precedenti alla data di inizio dell’appello
                    straordinario: 
                    • attività retribuita e contrattualizzata per conto
                    di privati, comprese le società cooperative, o di
                    enti pubblici; 
                    • attività di lavoro autonomo con o senza partita
                    IVA; 
                    • attività di volontariato civile universale presso
                    ente pubblico o privato; 
                    • attività d’impresa di tipo commerciale, o
                    artigianale o agricola. 
                    • laureandi 
                    La disabilità e i disturbi specifici
                    dell’apprendimento devono essere certificati secondo
                    la normativa vigente. 
                    La condizione di studente/studentessa
                    lavoratore/lavoratrice deve essere autocertificata e
                    inviata dal 
                    proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale
                    al docente dell’insegnamento.
                  Qualora manchi la certificazione del proprio
                    status, non potro' ammettere lo studente alla prova
                  straordinaria
                  Ulteriori informazioni sono reperibili ad esempio sul
                  sito Sapienza
                   
                  https://coris.web.uniroma1.it/it/calendario-didattico
RIBADISCO
                        PER L'ENNESIMA VOLTA CHE LA DATA DI ESAME
                        CHE RISULTA SU INFOSTUD INDICA SOLO L'INIZIO 
                      
DELL'APPELLO , NONCHE' LA DATA DELLA PROVA SCRITTA E NON HA NULLA A CHE FARE CON LE DATE DELLE TEORIE.
LE TEORIE SI POSSONO SVOLGERE IN ALTRE DATE.
 QUANDO
                        UNO STUDENTE DEVE RIPETERE LA TEORIA E QUINDI
                        DEVE RIPRENOTARSI PER LA TEORIA, DEVE INVIARE A ME 
                          
UNA MAIL INDICANDO LA NUOVA DATA SCELTA.
INFOSTUD NON C'ENTRA NIENTE CON LE DATE DELLE TEORIE!!!!
NON MI SEMBRA UN CONCETTO COSI' DIFFICILE DA COMPRENDERE.
_________________________________________________________________TESTO PROVA SCRITTA DI ANALISI 1 DEL 4/6/2025
SVOLGIMENTI PROVA SCRITTA DI ANALISI 1 DEL 4/6/2025
 RISULTATI COMPLETI PROVA
                    SCRITTA DI ANALISI 1 DEL 4/6/2025
RISULTATI PROVE
                SCRITTE DI TEORIA DEL 4/6/2025, DEL 24/6/2025 E DEL
                    2/7/2025
                    
                    RIBADISCO CHE SCRIVERE IN UN ITALIANO CORRETTO NON
                    E' UN OPTIONAL, MA UN OBBLIGO, SOPRATTUTTO PER UNO
                    STUDENTE UNIVERSITARIO.
__________________________________________________________________________________________________
              
Il Team Qualità e il Nucleo di Valutazione stanno fortemente sostenendo la rilevazione “in aula” delle Opinioni degli Studenti.
Invitiamo
                  pertanto gli studenti a compilare il questionario
                  OPIS, nel corso della lezione.
                
E'
                  possibile consultare il vademecum
                      per studenti OPIS
                  con
                  le istruzioni per
l’accesso
                  guidato al questionario. 
                
Va osservato che, nel caso di insegnamenti integrati o di insegnamenti che prevedono più moduli/docenti e/o co-docenza, gli studenti saranno chiamati a compilare al momento della prenotazione all’esame un solo questionario OPIS per l’intero insegnamento.
Pertanto, i docenti impegnati in insegnamenti suddivisi in moduli e/o in insegnamenti in co-docenza, anche se non verbalizzanti l’insegnamento, che intendono sottoporre il proprio modulo/insegnamento al rilevamento, devono proporre il questionario agli studenti durante il corso delle lezioni, comunicando loro il codice OPIS riferito al proprio modulo/insegnamento; non sarà, infatti, possibile far valutare dagli studenti un singolo segmento/modulo di insegnamento successivamente in quanto, come già indicato, in fase di prenotazione all’esame il rilevamento sarà riferito all’intero insegnamento;
                
Cifra: MXIB6RB8
                        
                      
 Bersani:
                        IFX23B8E
                
REGOLE DELL'ESONERO:
 DURANTE L'ESONERO E' POSSIBILE
                          CONSULTARE QUALSIASI LIBRO, QUADERNO, APPUNTO.
                          NON SONO AMMESSI STRUMENTI INFORMATICI,
                          ELETTRONICI E TELEMATICI, SE NON CALCOLATRICI
                          NON PROGRAMMABILI.
                        
GLI STUDENTI VENGONO ESONERATI QUALORA ABBIANO PRESO UN VOTO MAGGIORE O UGUALE A 15.
GLI STUDENTI CHE ABBIANO OTTENUTO UN VOTO MAGGIORE O UGUALE A 16 POTRANNO CONSERVARE IL VOTO DELL’ESONERO FINO A LUGLIO 2025. DOPODICHE’ DOVRANNO RIPETERE INTERAMENTE LO SCRITTO.
GLI STUDENTI CHE ABBIANO OTTENUTO UN VOTO PARI A 15 POTRANNO CONSERVARE IL VOTO DELL’ESONERO FINO A FEBBRAIO 2025. DOPODICHE’ DOVRANNO RIPETERE INTERAMENTE LO SCRITTO.
IN OCCASIONE DELLE PROVE SCRITTE, GLI STUDENTI ESONERATI DOVRANNO SVOLGERE TUTTI GLI ESERCIZI, TRANNE QUELLI SUI NUMERI COMPLESSI, SULLE SUCCESSIONI E SERIE, SUI LIMITI DI FUNZIONI. IL VOTO DELL’ESONERO FARA’ MEDIA COL VOTO DELLO SCRITTO. ANCHE IL VOTO DELLO SCRITTO DOVRA' ESSERE MAGGIORE O UGUALE A 15.
AL MOMENTO DELL’ESAME, TUTTI GLI STUDENTI, ANCHE QUELLI ESONERATI, DOVRANNO SVOLGERE LA TEORIA SU TUTTO IL PROGRAMMA. LO STUDENTE ESONERATO HA PERO’ IL VANTAGGIO DI SAPERE CHE LE DOMANDE DELLA TEORIA VERTERANNO SUGLI ARGOMENTI IN CUI LO STUDENTE SIA ANDATO PEGGIO, TRA ESONERO E SCRITTO.
LO STUDENTE HA IL DIRITTO DI RIFIUTARE IL VOTO DELL’ESONERO E PROVARE INTERAMENTE LO SCRITTO.
AL MOMENTO DELLO SCRITTO, LO STUDENTE ESONERATO AVRA’ DIRITTO A META’ DEL TEMPO RISPETTO A COLORO CHE DEBBANO SVOLGERE LO SCRITTO PER INTERO.
E’ DATA FACOLTA’ ALLO STUDENTE DI DECIDERE, AL MOMENTO DELLO SCRITTO, SE RINUNCIARE AL VOTO DELL’ESONERO E SVOLGERE INTERAMENTE LO SCRITTO. TALE DECISIONE ANDRA’ OVVIAMENTE PRESA AL MOMENTO DELLO SCADERE DI META’ DEL TEMPO DELLO SCRITTO. NEL MOMENTO IN CUI SI DECIDA DI RINUNCIARE AL VOTO DELL’ESONERO E SVOLGERE INTERAMENTE LO SCRITTO, IL VOTO DELL’ESONERO VIENE DEFINITIVAMENTE PERSO, QUALSIASI SIA L’ESITO DELLO SCRITTO.
SE SI DECIDE DI RITIRARSI DALLO
                  SCRITTO, IL VOTO DELL'ESONERO VIENE CONSERVATO
                       ___________________________________________________________________________
              
            
                    
 
Informazioni
                sui test d'ingresso
                sono disponibili sui siti
                    
                      
                    
ALTRE
                  INFORMAZIONI UTILI SUI PRECORSI SUL SITO
http://www.i3s.uniroma1.it/node/8747
            
FORSE NON TUTTI SANNO
                        CHE : DIECI DOMANDE PER
                  TESTARE LA PREPARAZIONE DI
                  BASE DELLO STUDENTE, CONFIDANDO CHE NON CADA NEI
                  TRANELLI DELLA MATEMATICA
                
ATTENZIONE!!!
            Gli studenti che abbiano difficolta' a prenotarsi sono pregati di avvisare il docente (che 
          provvedero' a effettuare una prenotazione provvisoria su cartaceo) e, soprattutto, a
rivolgersi agli uffici del "CIAO" o a scrivere a
infostud@uniroma1.it
esponendo il problema. Sara' cosi' possibile effettuare un'analisi caso per caso.
          IL
                        RICEVIMENTO STUDENTI verrà
                        adeguato di volta in volta  al calendario
                        delle lezioni o degli esami